Convegno annuale dell’Associazione italiana di cartografia
“Cartografia e sviluppo territoriale delle specificità geografiche”
Benevento, 8-10 maggio 2018
News
Chi volesse inoltrare notizie e segnalazioni tramite la newsletter del CISGE, è pregato di inviare alla Segreteria (segreteria@cisge.it) il testo del messaggio ed eventuali allegati in formato pdf.
Orizzonti di cittadinanza (Napoli, 3-4 maggio 2018)
Giornate di studio “Orizzonti di cittadinanza”, Napoli il 3-4 maggio 2018.

Treviso urbs picta – mercoledì 11 aprile
mercoledì 11 aprile 2018, ore 18
Treviso urbs picta
Presentazione pubblica dell’applicazione web e delle modalità di accesso alla banca dati della ricerca della Fondazione Treviso urbs picta, in occasione dell’uscita dell’edizione inglese del volume edito dalla Fondazione Benetton con Antiga Edizioni.
Con l’architetto Rossella Riscica e la storica dell’arte Chiara Voltarel, ne parleranno Andrea Mancuso, responsabile della realizzazione della banca dati, il geografo storico Massimo Rossi e la storica dell’arte Anna Maria Spiazzi.

Oltre la Corona d’ Aragona. Nuove proposte sull’area ispano-italiana (1450-1550)
Mercoledì 4 Aprile 2018, ore 16.00
Escuela Española de Historia y Arqueologçia en Roma-CSIC
via di S. Eufemia 13 (Sala dei Seminari)
Coordina: Rafael Valladares (EEHAR-CSIC)
Dirige: Angela Orlandi (Università degli Studi di Firenze)
Partecipano:
Germán Gamero Igea (Universidad de Valladolid): Circulación
de élites e integración de territorios. La corte de Fernando II entre
España e Italia.
Alessio Russo (Università di Napoli Federico II): La Spagna, l´Italia
e il Regno di Napoli nella diplomazia di Federico d´Aragona, 1496-1501.
Iván Armenteros Martínez (Institució Milà i Fontanals-CSIC):
Los catalanes en el primer comercio euroafricano: productos y estrategias (c. 1480-1530).
Discussant: Maria Isabel del Val Valdivieso (Univ. de Valladolid)
XI Reunión de Jóvenes Investigadores Iberoamericanos
El Centro Tordesillas de Relaciones con Iberoamérica organiza la “XI Reunión de Jóvenes Investigadores Iberoamericanos” que tendrá lugar el próximo día 13 de abril en su sede, Casas del Tratado de Tordesillas.
Solicitamos que difundáis entre investigadores y sobretodo a los estudiantes de posgrado, y les animéis a participar con un póster en el que mostrar los avances de su investigación o como asistentes a la Reunión.
Toda la información se encuentra en la página web.
El plazo para inscribirse como asistente finaliza 9 de abril, y para presentar póster el día 23 de marzo de 2018.
Presentazione del volume “Del Indo al Egeo”
Giovedì 15 Marzo 2018, ore 17.00
Presentazione del volume “Del Indo al Egeo. Relaciones culturales y lingüísticas en el interior del Imperio aqueménida
Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma
Via di S. Eufemia 13-00187 Roma – Tel. 06 68100001 – www.eehar.csic.es – escuela@eehar.csic.es
Inaugurazione della mostra fotografica “La bellezza rivelata – un viaggio nella terra d’Etiopia sulle orme degli antichi esploratori”
Giovedì 25 gennaio 2018, ore 18.00
Inaugurazione della mostra fotografica
“La bellezza rivelata – un viaggio nella terra d’Etiopia sulle orme degli antichi esploratori”
L’Etiopia è identificata come la culla dell’umanità, ricca di antiche tradizioni e diversità culturali, che tutt’ora ne affliggono il cuore spaccato in diverse etnie. Questi profondi contrasti costituiscono una ricchezza culturale che da sempre attrae viaggiatori ed esploratori, che ripercorrendo le antiche vie di questi territori hanno trascritto le loro impressioni su diari, carte geografiche, schizzi e fotografie.
Giovedì 25 gennaio 2018 alle ore 18.00 si inaugurerà nelle sale della nostra sede la mostra “La bellezza rivelata – un viaggio nella terra d’Etiopia sulle orme degli antichi esploratori”. La mostra, organizzata da Carlo e Marcella Franchini in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, è volta a raccontare i luoghi visti e descritti dai viaggiatori dei secoli scorsi attraverso le foto realizzate da Carlo Franchini. I suoi scatti raccontano le bellezze di un paese antico, rivelate tramite disegni e dipinti che conservano memorie, sensazioni e sapori di terre lontane.
“Un viaggio, dunque, nel tempo e nello spazio, attraverso l’Etiopia di oggi ma sulle orme dei viaggiatori di ieri”.
PROGRAMMA
Ore 18:00 – Saluti di benvenuto
Filippo Bencardino – Presidente della Società Geografica Italiana
Elda Morlicchio – Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
H.E. Zenebu Tadesse Woldetsadik – Ambasciatore della Repubblica Federale Democratica d’Etiopia in Roma
Arturo Diaconale – Consigliere di Amministrazione Rai
Andrea Manzo e Luisa Sernicola – Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Carlo Franchini – Promotore e autore della mostra
ORE 18:30 – Proiezione video “Aethiopia, la bellezza rivelata” di Carlo Franchini
ORE 19:00 – Inaugurazione mostra. Seguirà rinfresco con cucina tradizionale etiopica
Presentazione della mostra redatta dall’autore Carlo Franchini.

XI Seminario di studi storico-cartografici Dalla mappa al GIS
Laboratori in rete: ricerca, didattica, progettualità
Roma 15-16 marzo 2018
Sede: Sala del Consiglio del Dipartimento di Studi umanistici (Via Ostiense 234-236, I piano)
Programma
15 marzo
Ore 10,00 Saluti istituzionali
Ore 10,30 – Prima sessione
Coordina Claudio Cerreti
Armando Montanari (Sapienza Università di Roma)
Sistemi di informazione geografica: dal GISystem alla GIScience
Marina Marcelli, Cristina Carta (Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali), Chiara Baranello (Sapienza Università di Roma)
Un sistema informativo geografico per la gestione e il monitoraggio dei grandi complessi monumentali lineari di Roma (mura e acquedotti). Un focus sul settore M delle mura Aureliane.
Angela Napoletano, Gianluca Schingo, Marina Marcelli (Sovrintendenza Capitolina), Chiara Cicone, Federica Pantano (Scuola di specializzazione in Beni Archeologici – Sapienza Università di Roma)
Il sistema informativo geografico delle ville storiche di Roma
Guglielmo Pristeri, Salvatore Pappalardo, Daniele Codato, Diego Malacarne, Francesca Peroni, Stefano Brugnaro, Massimo De Marchi (Università di Padova)
Laboratori, partecipazione e tecnologie della geoinformazione nella geografia urbana: due casi di studio a Padova
Gian Valeriano Pintus, Grazia Pellizzaro, Michele Salis, Annalisa Canu (CNR-IBIMET, Istituto di Biometeorologia, Sassari)
Paesaggio costiero e consumo di suolo: una valutazione diacronica dell’impatto antropico in un’area del Sud-Est della Sardegna
Massimo Rossi (Fondazione Benetton Studi Ricerche)
Treviso urbs picta. La nuova mappa degli edifici affrescati di Treviso (secoli XIII-XXI)
Ore 12,30 – Dibattito
Ore 14,30 – Seconda sessione
Coordina Andrea Riggio
Annalisa D’Ascenzo (Università Roma Tre)
Storia e geografia del LabGeoNet
Andrea Favretto, Giovanni Mauro (Università di Trieste)
Balloon Mapping e WebGIS come proposte per una cartografia attiva: il GISLab dell’Università di Trieste
Giancarlo Macchi Jánica, Anna Guarducci (Università di Siena)
Il Laboratorio di Geografia dell’Università di Siena: tra tradizione e innovazione nella ricerca geostorica
Roberta Cevasco, Nicola Gabellieri, Carlo Montanari, Diego Moreno, Valentina Pescini, Camilla Traldi (Università di Pollenzo, Università di Genova)
La Torre di Babele è in via Balbi n. 6. Il Laboratorio di Archeologia e Storia Ambientale (LASA – UniGe) tra passato e futuro
Matteo Proto, Marco Dubbini, Martina Giannini (Università di Bologna)
Il laboratorio cartografico dell’Università di Bologna: cartografia storica e geomatica per la didattica e la ricerca applicata
Elena Dai Prà, Davide Allegri, Chiara Weiss (Università di Trento)
La sezione di Geografia Storica del Laboratorio B. Bagolini di Trento. Tra progetti didattici, di ricerca multidisciplinare e il censimento e la catalogazione della cartografia storica
Nicoletta Varani, Antonella Primi (Università di Genova)
TeTuS Lab: laboratorio geografico interdisciplinare
Pierluigi Magistri, Simone Bozzato (Università di Roma Tor Vergata)
Pa.Ter. (Paesaggio e Territorio): un centro per la formazione e la ricerca in ambito geografico
Gianluca Casagrande (Università Europea)
Il GREAL dell’Università Europea di Roma – Esperienze in laboratorio
Luisa Carbone (Università della Tuscia)
La e-Geografia in Gradi: narrazione, immagine e territorio
Ore 18.30 Dibattito
16 marzo
Ore 9.30 – Terza sessione
Coordina Massimiliano Tabusi
Antonio Ciaschi, Giulia Vincenti (LUMSA)
Laboratorio di Mediazione Geografica “Ferdinando Milone”, strumenti e linee guida
Salvatore Amaduzzi, Luca Cadez (Università di Udine)
Dal GIS alla Geomatica: LABGIS il Laboratorio di Geomatica dell’Università degli Studi di Udine, dagli anni ’90 a supporto della conoscenza geografica del Friuli Venezia Giulia
Riccardo Morri, Cristiano Pesaresi (Sapienza Università di Roma)
Il Laboratorio Geoc@artografico della Sapienza Università di Roma: percorsi di ricerca e sperimentazione didattica tra territorio e patrimonio
Alessandra Ghisalberti (Università di Bergamo)
CST-DiathesisLab dell’Università di Bergamo: un atelier di ricerca e innovazione per una cartografia “riflessiva”
Massimiliano Grava, Paolo Macchia, Riccardo Mazzanti, Sergio Pinna (Università di Pisa)
Da Laboratorio GIS a quello di GIS e Cartografia: le vicende pisane
Giuseppe Scanu, Cinzia Podda (Università di Sassari)
Il laboratorio di cartografia “Pasquale Brandis” dell’Università di Sassari
Mariagiovanna Riitano (Università di Salerno)
Le attività del Laboratorio Sistemi Informativi per l’Organizzazione del Territorio – SIGOT
Margherita Azzari, Camillo Berti, Paola Zamperlin (Università di Firenze)
Ricerca applicata e sperimentazione didattica: i progetti di LabGeo e AGJL
Carla Masetti, Arturo Gallia (Università Roma Tre)
Il Laboratorio geocartografico “Giuseppe Caraci”: ricerca, didattica e terza missione, studi tradizionali e nuove prospettive
Andrea Riggio (Università di Cassino)
Attività di terza missione nel Lazio meridionale del Laboratorio di Valorizzazione Territoriale Unicas
Ore 14.30 – Tavola rotonda
LabGeoNet: per una rete dei laboratori geo-cartografici
Comitato scientifico: Claudio Cerreti, Annalisa D’Ascenzo, Carla Masetti, Andrea Riggio, Massimiliano Tabusi
Segreteria organizzativa: Sara Carallo, Arturo Gallia
Call for papers | Locandina | Programma
Prima sessione
Seconda sessione
Terza sessione
20 anniversario dalla fondazione del Centro Studi Martino Martini
Il prossimo 12 dicembre 2017 ricorre il 20 anniversario dalla fondazione del Centro Studi Martino Martini
L’evento sarà celebrato presso il Dipartimento di Lettere dell’Università di Trento , dove ha sede il Centro M. Martini, dalle ore 17.00, in Aula 1 con il seguente
Programma
Ore 17.00
Shanghai Da emporio fluviale a metropoli: un luogo ricco di storia e presenza italiana
Conversano con Stefano Piastra – Università di Bologna
Elena Dai Pra e Sofia Graziani- Università di Trento
Ore 18.00
La Farfalla e il Dragone: vent’anni di attività del Centro Martini
Benvenuto prof. Riccardo Zandonini
Saluto del Rettore prof. Paolo Collini
Intervengono:
Riccardo Scartezzini, Luigi Bressan,
Roberto Cisini, Renzo Gubert,
Italo Trevisan
Ore 18.45
Rinfresco
Locandina