Ambiente geografico, storia, cultura e società in Italia

Atti del seminario
Ambiente geografico, storia, cultura e società in Italia (Roma, 20 maggio 1997)
a cura di Claudio Cerreti e Annalena Taberini
Roma, Cubo, 1998

L’obiettivo di questo Seminario, svoltosi a Roma, era quello di esaminare e valutare tempi e modalità di nascita, elaborazione e diffusione della concezione dell’ambiente geografico in Italia, partendo dalla definizione dell’espressione stessa di «ambiente geografico» nella cultura del nostro Paese, per finire con l’esame delle interazioni fra domande sociali e risposte politiche in ordine ai problemi che hanno per teatro fondamentale l’ambiente geografico.
L’ampiezza e la complessità del tema hanno suggerito ai componenti il gruppo di ricerca che promuoveva questa riflessione di iniziare l’analisi con un’occasione di confronto fra studiosi di diversa provenienza. Nell’incontro si è dato particolare spazio alla discussione, concretamente orientata alla ricerca di punti di convergenza in una comune riflessione.

Indice – [wpfilebase tag=file id=935 /]

Premessa – [wpfilebase tag=file id=898 /]

Ilaria Luzzana Caraci
Presentazione, pp. 11-12 – [wpfilebase tag=file id=899 /]

Claudio Cerreti
Introduzione ai lavori del seminario, 13-14 – [wpfilebase tag=file id=900 /]

I – Ambiente geografico e storie disciplinari
Contributi

Renato Sansa
La ricerca storia e l’ambiente: problemi e prospettive, pp. 17-26 – [wpfilebase tag=file id=901 /]

Fulvio Beato
La sociologia dell’ambiente: attori sociali e sistemi, pp. 27-34 – [wpfilebase tag=file id=902 /]

Massimo Guerra
Sul valore giuridico dell’ambiente, pp. 35-48 – [wpfilebase tag=file id=903 /]

Michele Castelnovi
I geografi e l’enciclopedia italiana (1929-1938), pp. 49-56 – [wpfilebase tag=file id=904 /]

Maria Gemma Grillotti Di Giacomo
Determinismo e possibilismo come imperialismo e cosmopolitismo, pp. 57-68 – [wpfilebase tag=file id=905 /]

Gino De Vecchis
Il determinismo nei libri di testo, pp. 69-78 – [wpfilebase tag=file id=906 /]

Claudio Cerreti
«Determinista» a chi? Determinismi e miti nella geografia italiana, pp. 79-86 – [wpfilebase tag=file id=907 /]

Interventi in sede di Seminario:

Giuseppe Dematteis
Ambiente geografico e storie disciplinari: un commento, pp. 89-98 – [wpfilebase tag=file id=908 /]

Discussione
(Interventi di Maria Gemma Grillotti Di Giacomo, Giuseppe Dematteis, Renato Sansa, Claudio Cerreti, Gabriele Ciampi, Michele Castelnovi, Alessandro Di Blasi, Giacomo Corna Pellegrini), pp. 99-116 – [wpfilebase tag=file id=909 /]

 

II- Ambiente geografico e cultura diffusa
Contributi:

Daria Perocco
Personaggi della cultura geografica nella Venezia del medio Cinquecento, pp. 119- 126 – [wpfilebase tag=file id=922 /]

Susanna Passigli
Percezione, consapevolezza, precisione. Le premesse storiche dell’idea di ambiente geografico attraverso la ricostruzione delle zone umide del territorio romano tra X e XV secolo, pp. 127-140 – [wpfilebase tag=file id=910 /]

Stefano Torresani
L’indagine geografica ‘giudiziale’ sullo spazio costiero dell’Emilia Romagna tra XV e XVIII secolo, pp. 141-150 – [wpfilebase tag=file id=911 /]

Andrea Cantile
Le fonti documentarie geotopocartografiche dell’Igm nell’analisi delle dinamiche territoriali ed ambientali, pp. 151-156 – [wpfilebase tag=file id=912 /]

Lamberto Laureti
Diffusione della cultura geografica, tutela e valorizzazione dei beni culturali e ambientali in Italia ad opera di istituzioni nazionali: il contributo del Cai e del Tci, pp. 157-166 – [wpfilebase tag=file id=913 /]

Alma Bianchetti
Gli insegnanti e la geografia nella scuola media dell’obbligo, pp. 167-186 – [wpfilebase tag=file id=914 /]

Graziella Galliano
La geografia, «scienza formativa» all’università,  pp. 187-196 – [wpfilebase tag=file id=915 /]

Interventi in sede di Seminario:

Franco Salvatori
Ambiente geografico e cultura diffusa. Introduzione alla discussione, pp. 197-200 – [wpfilebase tag=file id=916 /]

Discussione
(interventi di Ilaria Luzzana Caraci, Franco Salvatori, Claudio Cerreti, Susanna Passigli, Alma Bianchetti, Pasquale Coppola), pp. 201-209 – [wpfilebase tag=file id=917 /]

 

III – Ambiente geografico e opzioni politiche
Contributi:

Franca Miani Uluhogian
Spazio urbano e immigrazione in Italia: nuovi problemi e metodi interpretativi, pp. 213-220 – [wpfilebase tag=file id=919 /]

Laura Federzoni
I quartieri popolari e operai nella città: il ruolo del geografo nell’analisi storica e nella politica di riqualificazione, pp. 221- 226 – [wpfilebase tag=file id=920 /]

Maria Prezioso
Modelli politico-amministrativi per una diversa compartimentazione urbano-regionale in ambiente metropolitano, pp. 227-238 – [wpfilebase tag=file id=921 /]

Simone Spalti
Energia: il male necessario? la questione nucleare, pp. 239-248 [wpfilebase tag=file id=923 /]

Alessandro Gallo
Riflessioni sul telelavoro, pp. 249-256 [wpfilebase tag=file id=924 /]

Maria Cristina Fanelli
Una politica per il territorio dell’Alto Vicentino: verso il policentrismo integrato?, pp. 257-272 [wpfilebase tag=file id=925 /]

Marcella Arca Petrucci e Egidio Dansero
Le aree urbane dismesse in Italia: il recupero nella cultura, nella prassi politica e nella produzione scientifica, pp. 273-286 [wpfilebase tag=file id=926 /]

Fiorella Dallari e Silvia Gaddoni
Le aree urbane dismesse in Emilia Romagna: la prassi politica e la produzione scientifica, pp. 287-300 [wpfilebase tag=file id=927 /]

Lidia Moretti
Aree dismette in provincia di Roma: il recupero nella prassi politica e nella produzione scientifica, pp. 301-312 [wpfilebase tag=file id=928 /]

Guerrina Cinti
Dismissione e riuso nell’area periurbana bolognese, pp. 313-322 [wpfilebase tag=file id=929 /]

Interventi in sede del Seminario:

Discussione
(Interventi di Maria Prezioso, Egidio Dansero), pp. 323-329 [wpfilebase tag=file id=930 /]

Conclusione del Seminario:

Giacomo Corna Pellegrini
Il sapere geografico nella società italiana, pp. 331-334 [wpfilebase tag=file id=931 /]