23 gennaio 2026 Telematico Land and History online-Symposium, 2026 / Simposio online sobre territorio e historia 2026 Il giorno 23 gennaio 2026 si terrà il seminario "Land and History online-Symposium, 2026 / Simposio online sobre territorio e historia 2026" organizzato da un gruppo di ricercatori della Universidad de Salamanca e della Universidad de Las Palmas de Gran Canaria.Il seminario si terrà in modalità telematica, con una sessione per i contributi in lingua inglese e una per i contributi in lingua spagnola.Sono gradite proposte sul tema “land and history”. Le lingue di lavoro sono l'inglese e lo spagnolo.Per presentare una proposta...
Mostra Mario Rigoni Stern – Programma eventi
Novembre-Dicembre 2025 Treviso Palazzo Bomben Mostra Mario Rigoni Stern - Programma eventi Nell'ambito della mostra "Mario Rigoni Stern. Ecologia, impegno civile e cura dei luoghi" che si tiene a Treviso tra ottobre-dicembre 2025, si terrà un ciclo di eventi organizzati dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche:- 9 novembre: Letture ad alta voce per bambini tratte dal libro Compagno orsetto di Mario Rigoni Stern- 12 novembre: Ritratti. Mario Rigoni Stern. Proiezione del film di Carlo Mazzacurati e Marco Paolini- 21 novembre: La Carta di Asiago e l’impegno civile. Incontro con Franco Posocco, Guardian Grando della Scuola di San Rocco a Venezia, e...
XVII Seminario “Dalla mappa al GIS”, Roma, 13-14 novembre 2025
13-14 novembre 2025 Roma Università Roma Tre XVII Seminario di studi storico-cartografici "Dalla mappa al GIS" Culture e tecniche del territorio. Esperienze, ricerche e progetti per la mitigazione dei rischi ambientali L'annuale edizione del Seminario di studi storico-cartografici "Dalla mappa al GIS", dal titolo Culture e tecniche del territorio. Esperienze, ricerche e progetti per la mitigazione dei rischi ambientali, si svolgerà a Roma, presso l'Università Roma Tre, nei giorni 13-14 novembre 2025. Seguendo la tradizione dell’appuntamento, l’intento è quello di fare emergere casi di studio, pratiche virtuose, proposte e spunti di discussione per supportare la riflessione epistemologica e teorica su...
Seminario “Geografie di viaggio”, Trento, 17 novembre 2025
17 novembre 2025 Trento Dipartimento di Lettere e Filosofia Geografie di viaggio Ricerca, didattica e valorizzazione tra passato e presente Il seminario "Geografie di viaggio. Ricerca, didattica e valorizzazione tra passato e presente" si terrà lunedì 17 novembre 2025 presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento.I relatori e le relatrici rifletteranno sulle potenzialità delle fonti odeporiche, con particolare attenzione a quelle del Grand Tour, per la ricerca geografica, la didattica e la programmazione territoriale e turistica.Alla discussione parteciperanno anche alcune autrici del volume Racconti di paesaggio. Letteratura di viaggio e geografia tra didattica evalorizzazione (IF Press, Roma,...
Seminario “150° dalla nascita di Cesare Battisti”, Roma, 30 ottobre 2025
30 ottobre 2025 Roma Sala Berlinguer Camera dei Deputati 150° dalla nascita di Cesare Battisti Tra vita pubblica e vita privata del politico, giornalista e geografo Si segnala la conferenza "150° dalla nascita di Cesare Battisti. Tra vita pubblica e vita privata del politico, giornalista e geografo" che si terrà nella prestigiosa cornice della Sala Berlinguer della Camera dei Deputati il giorno 30 ottobre 2025.In occasione della ricorrenza rifletteranno sulla dimensione civile, scientifica e politica del geografo trentino numerosi relatori e relatrici, tra cui la socia e membro del Direttivo Elena Dai Prà. PROGRAMMA E LOCANDINA
Call for paper – International Conference on the History of Cartography, Praga, 7-12 luglio 2026
Scadenza call: 14 novembre 2025 Praga - Brno Luglio 2026 Call for paper and session International Conference on the History of Cartography Si segnala l'apertura della call for session e for abstract per la 31st International Conference on the History of Cartography, che si terrà dal 7 al 12 luglio 2026 a Praga e Brno.La scadenza per l'invio delle proposte è fissata al 14 novembre 2025.Maggiori informazioni sul sito ufficiale della conferenza: https://ichc2026.org/
Call Call for abstract della XV Edizione della Giornata di Studio “Oltre la globalizzazione” 31 ottobre
Scadenza call: 31 ottobre 2025 Rimini dicembre 2025 Call for abstract della XV Edizione della Giornata di Studio “Oltre la globalizzazione” Traiettorie / Trajectories Si segnala l'apertura della Call for abstract della XV Edizione della Giornata di Studio “Oltre la globalizzazione” Traiettorie / Trajectories che si terrà a Rimini nel dicembre 2025 a cura della Società di Studi Geografici. Per la presentazione degli abstract è possibile fare riferimento a queste sessioni: https://eventi.societastudigeografici.it/sessioni-parallele/ La notizia della call con il modulo per la presentazione delle proposte è accessibile a questa pagina: https://eventi.societastudigeografici.it/call-for-abstract/ La scadenza della call è fissata al 31 ottobre 2025.
Mostra “Mario Rigoni Stern. Ecologia, impegno civile e cura dei luoghi” (Trevisto, ottobre-dicembre 2025)
25 ottobre - 21 dicembre 2025 Treviso Palazzo Bomben Mostra "Mario Rigoni Stern. Ecologia, impegno civile e cura dei luoghi" La mostra "Mario Rigoni Stern. Ecologia, impegno civile e cura dei luoghi" sarà inaugurata venerdì 24 ottobre 2025 a Palazzo Bomben a Treviso.L'esposizione, curata da Massimo Rossi e Gianbattista Rigoni Stern e organizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche in collaborazione con il Comune di Asiago e l’Archivio Mario Rigoni Stern, sarà visitabile dal 25 ottobre al 21 dicembre 2025. SCARICA LA LOCANDINA
Convegno “Cibo, territorio e cultura”, Caserta, 15-17 ottobre 2025
15-17 ottobre 2025 Roma Caserta Archivio di Stato di Caserta Cibo, territorio e cultura: indagini e tradizioni agroalimentari a confronto, potenzialità e sostenibilità Nei giorni dal 15 al 17 ottobre 2025 l'Università della Campania Luigi Vanvitelli e l'Università di Salerno organizzano nella splendida cornice dell'Archivio di Stato di Caserta il convegno "Cibo, territorio e cultura: indagini e tradizioni agroalimentari a confronto, potenzialità e sostenibilità". PROGRAMMA E LOCANDINA
Convegno “Envisioning Landscapes”, Roma 15-16 ottobre 2025
15-16 ottobre 2025 Roma Università Roma Tre Dipartimento di Studi Umanistici Convegno finale del PRIN 2022 PNRR “Envisioning Landscapes" Nei giorni 15 e 16 ottobre 2025 si terrà a Roma il convegno finale del PRIN 2022 PNRR “Envisioning Landscapes", che riunisce le unità di Roma Tre, Genova e Trento.Oltre a presentare i risultati il progetto, il convegno mira a mettere in dialogo studiosi di diverse discipline sul tema dell’uso delle fonti storico-geografiche di origine odeporica per l’analisi del rischio idrogeologico e dello spopolamento delle aree interne, sia in tempi passati che nella contemporaneità.L’incontro si terrà presso la Sala “Fabrizio Bisconti”...
