CISGE Convocazione Assemblea ordinaria dei soci del CISGE ed elettorale per il rinnovo delle cariche sociali 2026-2028 Ai soci e alle socie del CISGE,Il giorno 13 novembre 2025, alle ore 7.00 in prima convocazione e alle ore 18.00 in seconda convocazione, è indetta l’Assemblea ordinaria dei soci del CISGE ed elettorale per il rinnovo delle cariche sociali per il triennio 2026-2028* L’Assemblea si terrà a Roma, presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università Roma Tre (Sala del Consiglio Fabrizio Bisconti, I piano, Roma, Via Ostiense 234-236), in margine ai lavori del XVII Seminario di studi storico-cartografici Dalla mappa al GIS organizzato nella stessa sede nei giorni 13-14 novembre.Si discuterà il seguente o.d.g.: 1....
Convegno “Geopolitics of the Early Modern Age”, Bergamo 5 novembre 2025
5 novembre 2025 Bergamo Università di Bergamo Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Geopolitics of the Early Modern Age Global lines of a connected world Il giorno 5 novembre 2025 si terrà a Bergamo la giornata di studi internazionali "Geopolitics of the Early Modern Age Global lines of a connected world" .L'evento è organizzato dall'Università di Bergamo, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, in collaborazione con la scuola di dottorato in “Landscape Studies for Global and Local Challenges" e la rivista “Political Geography” (Elsevier).Per quanti volessero partecipare, è consigliata la prenotazione inviando una email all'indirizzo: damiano.canella@unibg.it. PROGRAMMA E LOCANDINA
Conferenza “Cristoforo Colombo in Letteratura”, Genova, 7 ottobre 2025
7 ottobre 2025 Genova Biblioteca Universitaria di Genova Conferenza internazionale "Cristoforo Colombo in Letteratura" La conferenza internazionale Cristoforo Colombo in Letteratura si terrà martedì 7 ottobre 2025, presso la Biblioteca Universitaria di Genova.L’iniziativa, coordinata dal prof. Francesco De Nicola, è realizzata dal Centro Studi Colombiano e dalla Fondazione Casa America in collaborazione con la Biblioteca stessa, con il patrocinio dell’Università di Granada e dell’Ufficio Scolastico Regionale della Liguria e il sostegno dell’Autorità di Sistema portuale del Mar Ligure occidentale. SCARICA LA LOCANDINA
Elezioni cariche sociali CISGE 2025
CISGE Avviso elezioni rinnovo cariche sociali CISGE 2026-2028 Agli amici e alle amiche del CISGE,Ai soci e alle socie del CISGE,in previsione dell’avvio delle procedure per il rinnovo delle cariche sociali del CISGE per il triennio 2026-2028, si ricorda che – da Statuto –, per avere diritto al voto ed essere eleggibili, i soci devono risultare in regola con i versamenti delle quote sociali.In particolare:Articolo 8 “I soci sono tenuti: a) al pagamento della quota annuale, stabilita dal Comitato di Coordinamento, entro il 31 gennaio di ogni anno”. Articolo 9 “Le dimissioni da socio vanno presentate per iscritto al Comitato...
Lettera della Coordinatrice
CISGE [nota del webmaster: con un po' di mestizia e tanta gratitudine, si pubblica qui la lettera ai soci della Coordinatrice Centrale prof.ssa Carla Masetti, a cui va tutta la nostra sincera riconoscenza per il suo pluridecennale lavoro e impegno (certi che non sia un addio, ma solo un arrivederci con nuove forme di collaborazione)]Ai Soci del CISGECare Socie e cari Soci,come avrete letto dal recente avviso, l’incarico che avete affidato al Comitato direttivo del CISGE sta volgendo ormai al termine e a breve (novembre 2025) sarete chiamati a eleggere le nuove cariche sociali.Con questa mia lettera desidero pertanto rivolgermi...
Convegno “Hang them up!”, Roma 8-9 ottobre 2025
8-9 ottobre 2025 Roma Società Geografica Italiana "Hang them up! New Perspectives to the Historical Wall Maps Studies" Il workshop "Hang them up! New Perspectives to the Historical Wall Maps Studies", che si terrà a Roma, presso la sede della Società Geografica Italiana, dal 8 al 9 ottobre 2025.L'incontro potrà essere seguito online attraverso il link TEAMS Organizzato dall'Historical Wall Maps Research Group, dalla Società Geografica Italiana e dal Laboratorio geocartografico “Giusepe Caraci” dell'Università Roma Tre, e promosso dalle Università di Pisa e di Firenze, dall'Istituto Perthes di Gotha e dall'Accademia di Scienze di Praga, l'incontro riunirà un gruppo internazionale di...
Convegno “I boschi tra diacronie e interdisciplinarità”, Roma 29 settembre 2025
29 settembre 2025 Roma Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo I boschi tra diacronie e interdisciplinarità Convegno finale del PRIN 2022 “Bridging geography and history of woodlands: analysing mountain wooded landscapes through multiple sources and historical GIS Il convegno "I boschi tra diacronie e interdisciplinarità" si terrà presso l'Università di Roma Tre, a Roma, lunedì 29 settembre 2025.L'evento costituisce l'appuntamento conclusivo del progetto PRIN 2022 “Bridging geography and history of woodlands: analysing mountain wooded landscapes through multiple sources and Historical GIS". Ad introdurre le sessioni mattutine e pomeridiane saranno due interventi sulla storiografia degli spazi boschivi tra Ottocento e Novecento. Il...
Seminario “G. B. Aleotti, un architetto ferrarese al servizio della Repubblica?”, 30 settembre 2025, Venezia
30 settembre 2025 0re 16:00 Venezia Archivio di Stato Seminario "G. B. Aleotti, un architetto ferrarese al servizio della Repubblica?" a cura di Massimo Rossi Il seminario G. B. Aleotti, un architetto ferrarese al servizio della Repubblica?, a cura di Massimo Rossi, si terrà martedì 30 settembre alle ore 16.00 presso l'Archivio di Stato di Venezia.L'evento costituisce il terzo e ultimo appuntamento del ciclo di incontri Mondi tracciati. Percorsi per leggere e comprendere le mappe della Serenissima e non solo, che presenta un viaggio – tra tecniche di disegno, conoscenze geografiche e storie di cartografi – per imparare a leggere...
Call Convegno AIC 2025 – 30 settembre
Scadenza call: 30 settembre 2025 Firenze 26-28 novembre 2025 Rappresentazioni geo-topografiche e dati geo-spaziali. Prospettive di un dialogo in evoluzione Proroga call for paper Il Convegno annuale AIC 2025 si prefigge lo scopo di approfondire il ruolo della rappresentazione topografica oggi nella conoscenza, tutela e gestione del territorio, ma anche nello studio delle vicende che ne hanno determinato l’attuale assetto ambientale, culturale e paesaggistico e quale base per l’apposizione dei vari tematismi grazie a cui la superficie terrestre diviene interfaccia logica nella definizione geografica dei tanti aspetti, problemi e insiemi, naturali e antropici, che presiedono alla necessità di organizzare razionalmente...
Mostra “Il Mare che unisce” (Zadar, Trieste, settembre-ottobre 2025)
Settembre - ottobre 2025 Zadar / Trieste "Il Mare che unisce" Mostra sul Mare Adriatico L’Università degli Studi di Trieste e l’Università di Zara in collaborazione con l’Associazione Italiana Collezionisti di Cartografia Antica “Roberto Almagià” di Roma organizzano una mostra unica nel suo genere presentando una rassegna di antiche carte nautiche dell’Adriatico, tutte originali d’epoca e di proprietà di collezionisti privati.Giovedì 18 settembre 2025 è inaugurata la mostra: “Il Mare che Unisce”, una cinquantina di splendide carte nautiche che illustrano il Mare Adriatico dal Rinascimento al XIX secolo, presso il Museo Nazionale di Zadar (18-29 settembre), dopodiché saranno trasferite a...
