Convegno “Toponimi delle minoranze linguistiche storiche in Italia”, 2-4 Luglio 2025

2-4 luglio 2025 Trento Sede Regione TAA – Piazza Dante Convegno internazionale 'Toponimi delle minoranze linguistiche storiche in Italia' Il convegno è finalizzato ad aprire una riflessione di carattere scientifico sullo stato delle denominazioni di luogo delle minoranze linguistiche storiche del Paese, alla luce della legge 15 dicembre 1999 n. 482 e del Decreto del Presidente della Repubblica del 2 maggio 2001 n. 345. L’incontro sarà articolato in due sessioni di lavoro e due tavole rotonde e mirerà a tratteggiare il tema dal punto di vista geografico, con necessari apporti interdisciplinari di carattere linguistico, antropologico e giuridico.Più in particolare, gli...

Bando “Premio Federica Letizia Cavallo”

Deadline: 31 ottobre 2025 prima edizione del Premio Federica Letizia Cavallo per miglior video a tema geografico Il Premio intende onorare la memoria e la passione scientifica della geografa dell’Università Ca’ Foscari Venezia prematuramente scomparsa nel 2023.Istituito per volontà della famiglia, il Premio è patrocinato dal Museo di Geografia dell’Università di Padova, dall’Università Ca’ Foscari Venezia, dalla Società Geografica Italiana, dalla Società di Studi Geografici, dal Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici. L’iniziativa vuole premiare materiali video brevi (max 15 minuti) i cui contenuti si focalizzino su uno degli ambiti geografici che maggiormente hanno contraddistinto l’attività e le sensibilità della studiosa....

The 18th International Conference of Historical Geography, Shanghai, 13-18 luglio 2025

13-18 luglio 2025 Shanghai Fudan University (FDU) The 18th International Conference of Historical Geography 2025 "Historical Geographies for a Diverse and Sustainable Planet" The landscape of historical geography is currently experiencing a transformative shift, expanding its regional focus and epistemological underpinnings beyond the traditional “core” areas of Europe and North America. This evolution reflects a critical departure from historical geography’s past entanglements with colonialism, embracing instead a broader spectrum of geographical traditions, including those less represented or recognized (often referred to as other geographical traditions or OGTs). This broadening perspective is vital for reevaluating our understanding on what constitutes the...

Segnalazione pubblicazione “Al di qua delle Colonne d’Ercole” di Francesco Prontera

Autore: Francesco Prontera Editore Olschki editore Scoperta e rappresentazioni del Mediterraneo si segnala la recente pubblicazione di Al di qua delle Colonne d'Ercole. Scoperta e rappresentazioni del Mediterraneodi Francesco Prontera, per i tipi della Olschki editore. Il libro offre un'approfondita analisi storica e culturale del Mediterraneo, accompagnata da un ricco apparato iconografico. Spazio di traffici, incontri e conflitti, il Mediterraneo rappresentò per la civiltà greco-romana il vero centro del mondo. Ma come si arrivò a concepire la sua unità geografica e culturale? Ancora ignota a Omero ed Esiodo, la distinzione tra il mare interno e quello esterno alle Colonne d’Ercole fu il risultato inatteso dei processi...

XVII edizione della Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni»

Scadenza : 3 agosto 2025 Gattatico (RE) Istituto Alcide Cervi In presenza e online Dal 26 al 30 agosto 2025 si terrà la XVII edizione della Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni», consolidata esperienza di studi superiori sul paesaggio, quest'anno intitolata "Paesaggi colturali". La Scuola si svolge in modalità full immersion presso i locali dell’Istituto Alcide Cervi a Gattatico (Reggio Emilia), combinando lezioni frontali e attività di terreno; è possibile anche iscriversi per partecipare in modalità telematica ai webinar e alle lezioni frontali. Le iscrizioni sono aperte fino al 3 agosto 2025. SCOPRI I DETTAGLI

Call for paper “Storia ambientale e Public History in età contemporanea”

Deadline: 22 giugno 2025 email: farestoriaredazione@gmail.com Rivista "Farestoria. Società e Storia pubblica" Si segnala la call for paper del numero monografico della rivista «Farestoria. Società e storia pubblica » dal titolo Storia ambientale e Public History in età contemporanea: conflitti e convergenze tra accademia e società. Questa Call for Papers intende esplorare le possibilità di dialogo tra storia ambientale e Public History e continuare la riflessione sulla presenza e sull’incisività della disciplina nel dibattito pubblico. In che misura la storia ambientale può contribuire tanto all’impostazione di politiche ambientali efficaci, quanto, nel campo dell’educazione e della didattica, alla formazione di una coscienza critica...

Call for paper “Storia ambientale e Public History in età contemporanea”

Deadline: 22 giugno 2025 Storia ambientale e Public History in età contemporanea: conflitti e convergenze tra accademia e società call for paper del numero monografico della rivista «Farestoria. Società e storia pubblica » Questa Call for Papers intende esplorare le possibilità di dialogo tra storia ambientale e Public History e continuare la riflessione sulla presenza e sull’incisività della disciplina nel dibattito pubblico. In che misura la storia ambientale può contribuire tanto all’impostazione di politiche ambientali efficaci, quanto, nel campo dell’educazione e della didattica, alla formazione di una coscienza critica nelle nuove generazioni circa l’importanza di tutelare la ‘’casa comune’’? E...

Seminario “Al servizio della Nazione”, 26-27 giugno Torino

26-27 giugno Torino Dipartimento di Studi Storici Convegno "Al servizio della Nazione: Spazi, pratiche e strutture del lavoro degli esperti (1789-1870 ca.)" Il convegno "Al servizio della Nazione: Spazi, pratiche e strutture del lavoro degli esperti (1789-1870 ca.)" si terrà a Torino, presso la sede dell'Università di Palazzo Nuovo, nei giorni 26-27 giugno 2025.L'evento, che si inserisce nell'ambito del progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN) “Governing consensus. The political role of knowledge in Italy (1789-1870)”, vedrà la partecipazione di vari soci e membri del direttivo. SCARICA LA LOCANDINA

Convegno Mappe Ribelli, 28-29 maggio 2025

28-29 maggio 2025 Siena Dip. di Scienze Storiche e dei Beni Culturali Convegno Internazionale "Mappe Ribelli" La cartografia come strumento di indagine, mediazione e pace Il seminario, a cura di Anna Guarducci, è organizzato dal Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni culturali dell’Università di Siena, in stretta collaborazione con il Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente e il Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive, insieme a rappresentanti dei gruppi di studio dell’Associazione dei Geografi italiani.Il tema centrale delle due giornate è la cartografia, strumento fondamentale nella rappresentazione e nella comprensione dei territori, con un ruolo attivo...