Rapporti con
gli enti stranieri

Referente
Luisa Rossi
Università di Parma
- juditta.sp@gmail.com
La sezione “rapporti con gli enti stranieri” vuole essere una finestra del CISGE, se non sul mondo intero, su quegli specifici ambienti internazionali, scientifici e culturali, con i quali è possibile costruire uno scambio e un confronto.
I temi di ricerca del CISGE, che coniugano spazio e tempo, geografia e storia, oltre che per la disposizione di ogni disciplina alla circolazione delle idee e ai contatti sono “naturalmente” rivolti anche all’esterno per le vicende che per secoli hanno interessato la storia della nostra Penisola.
Ne è derivato e ne deriva l’interesse a creare contatti che facilitino la frequentazione delle principali conservatorie extra italiane, ricchissime di documenti riguardanti il nostro Paese per un arco cronologico che spazia dall’epoca delle Grandi Scoperte all’Età napoleonica e oltre.
Per questo il CISGE – come istituzione in sé, ma anche attraverso i suoi iscritti – è da lungo tempo impegnato nella creazione di rapporti di collaborazione scientifica con i Paesi iberici, con la Francia (in particolare Parigi), con la Gran Bretagna, con il Brasile, con la Cina ecc., così come è attivo nella promozione di reciproci inviti a congressi, convegni, seminari e conferenze; nella organizzazione di presentazioni di libri; nella co-tutela di tesi di dottorato con Università straniere, ecc.
Una rete di relazioni dinamiche e fondate su interessi squisitamente scientifico-disciplinari (talvolta divenute amichevoli) tendente ad allargarsi, a dimostrazione dell’importanza e del rigore dei nostri studi
