XII seminario di studi storico-cartografici “Dalla mappa al GIS”

 

XII seminario di studi storico-cartografici “Dalla mappa al GIS”
“Territorio: rischio/risorsa”

Roma, 17-18 aprile 2019

[su_spoiler title=”Programma” icon=”caret”]

17 APRILE

Ore 9.30 – Saluti istituzionali

Ore 10.00 – PRIMA SESSIONE: modera Annalisa D’Ascenzo

Antonio Colapietro, Gennaro Maria Monti, Angela Paolini,
Considerazioni sui paesaggi storici e di produzione nel suburbio sud-est di Roma

Marina Marcelli, Francesco Maria Cifarelli,
L’Aqua Traiana, aspetti tecnico-costruttivi, problematiche conservative e impatto sul territorio. Un’analisi GIS

Ilaria Trivelloni, Dario Canino,
Indagini geografiche e archeologiche su un monumento simbolo di Roma. Il caso delle Mura Aureliane

Simonetta Conti,
Corsi e ricorsi storici. L’Aquila e i suoi terremoti: rischio, precauzioni e incentivi

Pausa

Ore 11.30

Pietro Piana, Mauro Spotorno,
Indagini geostoriche per una caratterizzazione dei paesaggi dell’Alta Langa

Carlo Alberto Gemignani,
“Le ossa delle Montagne, Libbiano”. Fonti geo-storiche e rischi geologico-ambientali sull’Appennino parmense

Massimiliano Grava, Sergio Pinna,
Cartografia storica e GIS per il ripristino ambientale nei Monti Pisani, dopo il grande incendio del 2018

Luca Bonardi, Davide Mastrovito,
I catasti storici come strumento di prevenzione del rischio ambientale. Il Catasto lombardo-veneto e la sua applicazione all’area lariana

Giannantonio Scaglione, Le calamità naturali nella cartografia storica: il “rischio Etna” in età moderna

Ore 14.30 – SECONDA SESSIONE: modera Carla Masetti

Salvatore Paolini, Alessandro Peloso,
Il terremoto di Rieti del 1898. L’uso delle mappe del Catasto Gregoriano nello studio della sismica di base

Alessandro Peloso,
Stima dei volumi di cumuli di macerie attraverso dati rilevati e tecniche di Geomatica

Pierluigi Cara,

Quadro di sintesi dell’impatto dei sismi in area Etnea del 2018 sui “beni culturali”

Matteo Rossi, Cristiano Pesaresi,
I WebGIS per la rappresentazione e la diffusione di dati funzionali all’emergenza nella Città Metropolitana di Napoli

Pausa

Ore 16.30

Mauro Pascolini, Andrea Guaran,
Degrado e consumo di suolo nella pianificazione paesaggistica. Il caso del Friuli Venezia Giulia

Sergio Zilli, Giovanni Modaffari,
Il recupero del ciglione carsico come processo di sviluppo locale e di salvaguardia del paesaggio

Fausto Marincioni, Alessandra Colocci,
Dall’analisi del rischio alla pianificazione del territorio locale: il caso studio del Comune di Pescara

Luisa Carbone,
Paesaggio rurale, sviluppo economico, sostenibilità, benessere: gli elementi dell’impianto fotovoltaico di Pian di Vico

Dibattito

18 APRILE

Ore 9.30 – TERZA SESSIONE: modera Andrea Riggio

Lina Calandra,
L’analisi e la pianificazione del territorio attraverso i sogni di abitanti e operatori
Giorgia Bressan, Salvatore Amaduzzi,
GEOquestionari per la mappatura dei luoghi di qualità e degrado

Alessandra Ghisalberti,
Rigenerare le città restituendo territorio: il metodo Rifo per il dismesso e l’obsoleto

Francesca Peroni, Guglielmo Pristeri, Daniele Codato, Salvatore Pappalardo, Massimo De Marchi,
Consumo di suolo e mappatura dei vuoti urbani a Padova

Pausa

Ore 11.00

Antonella Primi, Rebekka Dossche,
La percezione del rischio in un territorio vulnerabile: approccio partecipativo in Val Bisagno (Genova)

Luisa Spagnoli, Luigi Mundula,
Terre mutate: un cammino tra resilienza e sviluppo

Margherita Azzari, Camillo Berti, Paola Zamperlin,
I corsi d’acqua in ambito urbano: risorse, rischi, opportunità. Il caso della piana fiorentina

Elena Dai Prà, Nicola Gabellieri,
Il Centro di Studi e Documentazione Geo-Cartografico di Rovereto: potenzialità applicative per una pianificazione territoriale sostenibile e la prevenzione dei rischi ambientali

Ore 14.15 – SESSIONE POSTER

Ore 14.30 – QUARTA SESSIONE: modera Claudio Cerreti

Andrea Riggio, Pierluigi De Felice,
Le fonti di archivio dell’Abbazia di Montecassino per un’analisi geostorica dei rischi ambientali

Sara Carallo,
Le fonti geostoriche per la prevenzione del rischio idrogeologico. Il territorio pontino tra progettualità passate e presenti

Ginevra Pierucci,
Dei governi dell’acqua per la governance del territorio. Valutazione delle modalità di gestione territoriale del rischio idrologico nell’Ottocento italiano per la prevenzione ambientale oggi

Guido Luisi,
Lama Camaggi da risorsa a rischio ambientale. Il caso Andria

Pausa

Ore 16.30

Astrid Pellicano,
Incendi e speculazione nel Lazio. Iniziative di governance

Mauro Lucarini, Emanuele Brucchietti,
Correlazione tra alcuni fenomeni naturali in Sabina meridionale: individuazione di un possibile allineamento strutturale?

Andrea Perrone,
I problemi del territorio e le possibili soluzioni delineate nei Congressi geografici italiani fino all’avvento del Comitato geografico nazionale (1892-1922)

Dibattito

[/su_spoiler]