Chiare, fresche e dolci acque

Chiare, fresche e dolci acqueAtti del convegno
Chiare, fresche e dolci acque. Le sorgenti nell’esperienza odeporica e nella storia del territorio (San Gemini, 18-20 ottobre 2000)
a cura di Carla Masetti
Roma, Cisge, 2001, (2 voll.)

Il Convegno si proponeva di sottolineare l’importanza delle sorgenti nella storia del territorio e del popolamento umano, e il ruolo che l’acqua nel corso dei secoli ha esercitato come alimentatrice di miti e di leggende, ispirando poeti, scrittori e artisti e costituendo un oggetto di studio privilegiato per gli scienziati.
La prassi pluridisciplinare del Centro trova conferma anche in questa corposa pubblicazione attraverso il contributo di geografi, storici, italianisti, ispanisti, storici delle esplorazioni e della cartografia, nonché geologi. I temi sui quali si è concentrata la riflessione riguardano: Le sorgenti tra mito, leggenda e letteratura; Dal mito all’osservazione scientifica; L’acqua di fonte, il viaggio e la relazione di viaggio; Le sorgenti e gli insediamenti umani; Le sorgenti e la storia del territorio; L’utilizzazione e la valorizzazione delle acque sorgive e infine Le sorgenti dell’Umbria, in omaggio alla regione che ospitava i lavori del Convegno.

Indice

Tomo I

Carla Masetti
Introduzione, V-X

Parte I
Le sorgenti tra mito, leggenda e letteratura

Gabriella Amiotti
Le sorgenti nelle descrizioni geografiche degli antichi. Aspetti mitologici e meravigliosi, pp. 3-9

Corradina Polto

La Fontana Aretusa tra mito e realtà, pp. 11-25

Micaela Sposito
La “domesticazione” delle sorgenti tra spazio mitico e spazio politico nella Palermo normanna, pp. 27-42

Simonetta Conti
Juan Ponce de León, l’isola di Bimini e la Fonte dell’eterna giovinezza, pp. 43-57

Elio Manzi
Juan Ponce de León, la fonte dell’eterna giovinezza e la corrente del Golfo, pp. 59-74

Maria Rita Lo Forte Scirpo

Fra realtà e fantasia. Le sorgenti del Nuovo Mondo in alcune testimonianze spagnole del XVI secolo, pp. 75-86

Pina Rosa Piras

La christalina fuente di Giovanni della Croce, pp. 87-99

Giancarlo Rati

La fonte nell’immaginario dei poeti italiani del Cinquecento, pp. 101-117

Francesca Romana Camarota

Chiare, fresche, dolci e ignorate acque. Il silenzio dei romanzieri e degli scrittori italiani su bagni termali ed acque curative, pp. 119-125

Parte II
Dal mito all’osservazione scientifica

Luciano Lago
Il ciclo dell’acqua nell’antichità e nel Medioevo, pp. 129-158

Francesco Surdich

Il problema delle sorgenti del Nilo dai testi biblici alla cultura umanistica, pp. 159-236

Salvatore Saccone

Le fonti termali di Retorbido. Da un Trattato del 1577, pp. 237-243

Leonardo Rombai
Esplorazioni naturalistiche e politiche territoriali.
Acque termali e termalismo nella Toscana medicea e lorenese, pp. 245-273

Patrizia Licini
Geomeccanismi idraulici ingegnosi, pp. 275-324

Laura Federzoni
Antonio Vallisneri e l’origine delle fontane perenni. Dal mito alla ricerca sperimentale, pp. 325-343

Cristiana Luciana Lenzerini

Un marchigiano in Sardegna. I Bozzetti Sardi di Achille Muzio Bucci, ispettore scolastico, pp. 345-351

Parte III
L’acqua di fonte, il viaggio e la relazione di viaggio

Anna Guarducci
Acque minerali e terme nella Toscana moderna e contemporanea,
tra visite amministrative e naturalistiche e Grand Tour, pp. 355-370

Claudio Greppi
Acque salubri, acque pittoresche. Bagni, acquedotti e cascate nel
viaggio pittorico di Francesco Fontani e Antonio Terreni (1801-1803), pp. 371-396

Simonetta Ballo Alagna
Le sorgenti termali di Lipari. Miti e realtà delle isole Eolie nella testimonianza dei viaggiatori, pp.397-411

Sandra Leonardi
Percezione dell’acqua e delle sue manifestazioni.
Roma e Paul Edmè De Musset, pp. 413-420

Tomo II

Parte IV
Le sorgenti e gli insediamenti umani

Domenico Ruocco
Sorgenti e insediamenti umani, pp. 423-426

Peris Persi
e Monica Ugolini
Insediamenti comunitari mononucleari di sommità e approvvigionamento idrico. Casi di studio nel Montefeltro tra Quattro e Cinquecento, pp. 427-439

Laura Cassi

Acqua e nomi di luogo in Toscana, pp. 441-451

Maria Pia Turbi
Acqua e toponomastica. Un caso di studio in provincia di Genova, pp. 453-459

Annalisa D’Ascenzo

Da Frustena a Fonte Barili a Fonteavignone attraverso
una sorgente, pp. 461-472

Parte V
Le sorgenti e la storia del territorio

Stefano Leale

Evoluzione urbana e modificazione d’uso delle acque superficiali.
Il caso della piana del torrente Polcevera, pp. 475-495

Mauro Migone
e Paolo Nicchia
Caratteristiche idrogeomorfologiche e chimiche delle sorgenti Santa Rita nell’alto bacino della Val Graveglia
(Liguria orientale), pp. 497-510

Cristiano Riva
Alla foce del Po di Goro. La difesa delle acque territoriali e degli interessi daziari in un documento cartografico
della Serenissima, pp. 511-524

Sandra Vantini
Recoaro Terme alla ricerca di un’identità perduta, pp. 525-542

Carla Masetti
L’Acqua Lancisiana. Una fonte nel cuore di Roma, pp. 543-574

Giuseppe Preziosi
L’acquedotto di Serino nella storia del territorio, pp. 575-602

Maria Mancini
La ricerca dell’acqua in Libia nel XX secolo, pp. 603-616

Parte VI
L’utilizzazione e la valorizzazione delle acque sorgive

Lorenzo Bagnoli
Le acque termali sulfuree di Pigna in provincia di Imperia, pp. 619-635

Graziella Galliano

Proposte di turismo sostenibile nella Valle Orba, pp. 637-653

Gigliola Onorato
Le acque sorgive della Valle Antigorio. Passato e futuro dello sfruttamento termale, pp. 655-675

Guido Lucarno

Turismo a Pozza di Fassa. Prospettive di utilizzazione della sorgente solforosa Alloch, pp. 677-693

Renza Miorandi

Le sorgenti del Monte Pasubio, pp. 695-703

Simone Betti

Acque termali in provincia di Pesaro e Urbino. Utilizzazione economica e valorizzazione presso quattro centri termali, pp. 705-720

Lidia Moretti

Le acque termali sulfuree di Bagni di Tivoli e di Cretone.
Progetti di valorizzazione pubblici e private, pp. 721-737

Daniela Galassi

Sorgenti e idroterapia. Note di geografia storica, pp. 739-751

Nicoletta Varani

Gestione e sostenibilità della risorsa acqua nelle direttive
Internazionali, pp. 753-768

Rosario Pavia

Architettura e paesaggi elettrici in Italia, pp. 769-776

Parte VII
Le sorgenti dell’Umbria

Alberto Melelli
e Fabio Fatichenti
Le sorgenti dell’Umbria. Distribuzione, caratteristiche fisiche,
aspetti storico-geografici, pp. 779-797

Gino Papuli
L’utilizzazione industriale delle acque nel Ternano, pp. 799-802

Marcella Arca Petrucci

Le sorgenti termali come beni culturali. Il caso di San Gemini, pp. 803-813