Lettera della Coordinatrice

CISGE

[nota del webmaster: con un po’ di mestizia e tanta gratitudine, si pubblica qui la lettera ai soci della Coordinatrice Centrale prof.ssa Carla Masetti, a cui va tutta la nostra sincera riconoscenza per il suo pluridecennale lavoro e  impegno (certi che non sia un addio, ma solo un arrivederci con nuove forme di collaborazione)]

Ai Soci del CISGE

Care Socie e cari Soci,

come avrete letto dal recente avviso, l’incarico che avete affidato al Comitato direttivo del CISGE sta volgendo ormai al termine e a breve (novembre 2025) sarete chiamati a eleggere le nuove cariche sociali.

Con questa mia lettera desidero pertanto rivolgermi a tutti voi al termine del mio quarto mandato come Coordinatrice centrale, un incarico che ho avuto la soddisfazione e l’onore di ricoprire negli ultimi dodici anni.

Come forse qualcuno di voi già sa, ho seguito la storia del nostro sodalizio fin dalla sua fondazione nel 1992, quando ero ancora una giovane dottoranda. Da allora fino ad oggi – grazie anche alla guida di chi mi ha preceduto, Ilaria Caraci, prima, e Claudio Cerreti, poi – il CISGE ha sempre operato per dare una concreta visibilità alle discipline storico-geografiche, sostenendo il dialogo tra studiosi, favorendo, in contesti di confronto sempre aperti e costruttivi, l’adozione di approcci diversi e promuovendo contatti interdisciplinari con tutte le componenti accademiche (e non solo), interessate alle tematiche storico-geografiche. Il viaggio percorso insieme è stato assai ricco di stimoli, di sfide, di soddisfazioni e, soprattutto, di incontri significativi. Pur tra mille difficoltà, numerosissimi sono stati i convegni da noi realizzati, le pubblicazioni prodotte e i momenti di confronto e di crescita collettiva trascorsi insieme. Tutte esperienze e obiettivi che è stato possibile raggiungere solo grazie all’impegno e alla partecipazione di ognuno di voi.

Un clima di dialogo e di collaborazione che in questi anni ho avuto il piacere di condividere, all’interno del SoGeI, anche con gli altri presidenti dei sodalizi geografici italiani (Associazione Italiana di Cartografia, Associazione dei Geografi italiani, Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, Società di Studi Geografici, Società Geografica Italiana).

Ringraziandovi della fiducia che per questo lungo periodo mi avete accordato, mi preme comunicarvi che, dopo dodici anni alla guida del CISGE, sento sinceramente arrivato il momento di fare un passo di lato e di lasciare spazio a nuove energie, nuove idee e nuove prospettive.

Per questo motivo, e ben consapevole delle responsabilità che derivano dal ruolo di Coordinatore centrale, ho deciso – non senza un velo di malinconia, lo ammetto – di non ripresentare la mia candidatura per un ulteriore mandato, animata anche dalla convinzione che il rinnovamento sia una risorsa preziosa e necessaria per ogni realtà associativa.

Sarà mia intenzione comunque rimanere vicina alla vita del CISGE, offrendo la mia disponibilità a collaborare e continuare così a sostenere con la stessa passione i prossimi nostri comuni impegni.

Desidero sinceramente ringraziare tutti coloro che in questi anni hanno condiviso con me questo entusiasmante cammino: a partire dai soci fondatori, che sono stati per me fonte di preziosa ispirazione e continui punti di riferimento; tutto il Comitato del CISGE, per il suo sempre costante supporto in tante sfide e la condivisione di tanti successi; gli amici e le amiche e i colleghi e le colleghe che con le loro idee, suggerimenti (anche critici) e il loro impegno hanno contribuito a vivacizzare dialoghi sempre più costruttivi. Un pensiero particolare va a tutta la nuova generazione di ricercatori e ricercatrici, assegnisti e assegniste, dottorandi e dottorande che, di anno in anno più numerosa, con responsabilità e competenza ha animato i nostri incontri e che, chiamata ad affrontare sfide sempre più impegnative, potrà senz’altro riconoscere nel CISGE una solida comunità cui fare sempre riferimento. In tema di “rinnovamento” ci tengo a segnalarvi una piccola e preziosa novità, a cui tengo in modo particolare. Da alcune settimane, dopo purtroppo mesi di visibilità ridotta e per alcuni giorni anche di disconnessione (dovuti per lo più ai tempi tecnici per la sua ricostruzione e poi per la migrazione da un dominio all’altro) è stato inaugurato il nuovo sito del CISGE che vi terrà aggiornati su tutte le nostre iniziative, attraverso una esperienza di navigazione che speriamo accattivante, chiara e facilmente accessibile.

Nell’accomiatarmi auguro al prossimo Coordinatore centrale e a tutto il nuovo Direttivo un lavoro proficuo, all’insegna della tradizione e dell’innovazione, nella convinzione che il CISGE continuerà a essere un autorevole punto di riferimento nel panorama degli studi geo-storici e per la grande collettività dei geografi e delle geografe.

Con sincera riconoscenza e gratitudine, invio a tutti e a tutte un caro e affettuoso saluto.

Carla Masetti

Coordinatrice centrale del CISGE