DAVID SALOMONI, Magellano. Il primo viaggio intorno al mondo, Bari, Laterza, 2022.
Abstract
L’autore osserva che la prima circumnavigazione del mondo, cinquecento anni dopo la sua realizzazione, rappresenta ancora uno dei momenti più misteriosi e affascinanti tra quelli posti tradizionalmente all’origine del mondo moderno. Come spesso accade, infatti, gli avvenimenti più celebri della storia si ammantano velocemente, talvolta già tra i contemporanei, di un’aura mitica che ne esalta gli aspetti più meravigliosi a discapito di quelli più aderenti al contesto storico e umano in cui si è verificato. Inoltre, lo studioso ipotizza che anche se Magellano fosse sopravvissuto, probabilmente non avrebbe continuato a navigare verso ovest, perché in base agli accordi con Carlo V egli non avrebbe dovuto intralciare la via portoghese alle Indie.
Un’altra precisazione (messa spesso in evidenza da Ilaria Luzzana Caraci trattando di Cristoforo Colombo e altri grandi esploratori) concerne l’esigenza di narrare alcuni aspetti trascurati dalla narrazione canonica [...]

