Pinete da marina: la servitù dei pini del Pisano nella cartografia e nelle statistiche del XVIII secolo

  • Nicola Gabellieri
  • Massimiliano Grava
Parole chiave: Storia del bosco, Woodland history, Geografia storica, Historical geography, Ecologia storica, Historical ecology, Monte Pisano, Cartografia storica, Historical cartography

Abstract

La relazione tra dinamiche ambientali e sociali che sta all’origine della copertura boschiva italiana è da tempo oggetto di dibattito e ricerca nel campo della geografia storica. Inter alia, è stata indagata la relazione tra necessità degli arsenali e la gestione di specifiche aree boschive, o “boschi da marina”. In questo quadro, il presente contributo è dedicato ad una forma di possesso e controllo di una risorsa legnosa ben precisa diffusa nel territorio dell’attuale Toscana in Antico Regime, la “servitù dei pini”, promossa per salvaguardare l’approvvigionamento di tale legna per i cantieri navali. La prima parte presenta la stratigrafia normativa del Granducato in materia di “boschi da marina” e di controllo dei pini; la seconda parte presenta delle fonti inedite legate al controllo di questa risorsa, ovvero dei cabrei boschivi prodotti per il Monte Pisano e il territorio pisano nel corso del Settecento. Il caso di studio è di particolare rilevanza vista la peculiarità e la vulnerabilità della composizione boschiva attuale e in specifico delle formazioni di pinus pinaster. In conclusione, il lavoro permette di portare alla luce una fase di cambiamento nella gestione delle risorse ambientali e arricchire la conoscenza della stratigrafia della storia del bosco del Monte Pisano; inoltre, conferma le potenzialità dell’indagine geostorica documentaria per una corretta comprensione delle dinamiche socio-ambientali del passato.

The relationship between environmental and social dynamics underlying the Italian woodland coverage has long been the subject of debate and research in the field of historical geography. Among other things, the relationship between the needs of arsenals and the management of specific wooded areas, known as «boschi da marina» has been investigated. Within this framework, the present contribution focuses on a form of ownership and control over a specific wood resource widespread in the territory of present-day Tuscany during the Ancient Regime. Such form of control, known as the «servitude of pines» was established to safeguard the supply of wood for shipyards. The first part introduces the regulatory stratigraphy of the Grand Duchy concerning the «boschi da marina» and pine management. The second part presents unpublished sources related to the control of this resource, namely woodland surveys produced for Monte Pisano and the Pisan territory during the 18th century. The case study is of relevance considering the peculiarity and vulnerability of the current woodland composition, especially the pinus pinaster formations. In conclusion, this work sheds new light on a phase of change in the management of environmental resources, enriches our understanding of the stratigraphy of the history of the Monte Pisano woodland, and confirms the potential of geohistorical documentary investigation for a proper comprehension of socio-environmental dynamics in the past.

Pubblicato
2024-05-20