Pratiche di digital storytelling per la valorizzazione di un'infrastruttura di collegamento nel Mezzogiorno d'Italia. Da Lagonegro a Rivello, un percorso tra memoria visiva e innovazione tecnologica

  • Luisa Spagnoli
  • Lucia Grazia Varasano
Parole chiave: Digital Storytelling, geonarrazioni, Geonarratives, paesaggio ferroviario, Railway Landscape, ri-significazione territoriale, Territorial Re-signification

Abstract

PRATICHE DI DIGITAL STORYTELLING PER LA VALORIZZAZIONE DI UN’INFRASTRUTTURA DI COLLEGAMENTO NEL MEZZOGIORNO D’ITALIA. DA LAGONEGRO A RIVELLO, UN PERCORSO TRA MEMORIA VISIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA – Il lavoro vuole contribuire alla riflessione sulle possibili modalità di costruzione di narrazioni orientative e attrattive di determinati contesti territoriali basate sull’impiego di strumenti digitali. L’articolo presenta un percorso di ricerca condotto nel Lagonegrese-Pollino, in Basilicata, lungo la ex linea ferroviaria calabro-lucana “Lagonegro-Spezzano Albanese” che - avvalendosi del digital storytelling come pratica di narrazione e facendo leva su strumenti di diversa natura - ha permesso di restituire e raccontare il paesaggio ferroviario di un territorio marginale del Mezzogiorno. L’obiettivo finale è quello di proporre un’esperienza concreta di digital storytelling in cui l’integrazione tra documentary evidencee, field survey e l’impiego di soluzioni tecnologiche ha consentito di valorizzare il patrimonio storico del territorio e di ri-disegnare una mappa geografica e culturale del paesaggio (in chiave turistica e riabilitativa), accompagnando le comunità locali in un processo di co-creazione e di riappropriazione identitaria.

DIGITAL STORYTELLING PRACTICES FOR THE ENHANCEMENT OF A LINKING INFRASTRUCTURE IN SOUTHERN ITALY. FROM LAGONEGRO TO RIVELLO: A PATH BETWEEN VISUAL MEMORY AND INNOVATIVE TECHNOLOGIES – The study aims to contribute to the reflection on the possible ways of constructing orientative and attractive narratives of specific territorial contexts based on the use of digital tools. The paper presents a research path carried out in the Lagonegrese-Pollino area, in Basilicata, along the former Calabrian-Lucanian railway line “Lagonegro-Spezzano Albanese”, which - making use of digital storytelling as a narrative practice and leveraging different types of tools - has allowed the railway landscape of a marginal territory in Southern Italy to be restored and narrated. The ultimate goal is to propose a concrete experience of digital storytelling in which the integration of documentary evidence, field surveys and the use of technological solutions has made it possible to enhance the historical heritage of the territory and to re-draw a geographical and cultural map of the landscape (from a tourism and rehabilitation perspective), accompanying the local communities in a process of co-creation and re-appropriation of identity.

Pubblicato
2024-06-30