Human interface, voicemap, tree talker e gamification. I connettori del sapere geografico di CREDI in Gradi

  • Luisa Carbone Università degli Studi della Tuscia, Dipartimento di Diritto, Comunicazione e Educazione
  • Miriam Noto Università degli Studi della Tuscia, Dipartimento di Studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici
  • Luca Lucchetti Università degli Studi della Tuscia, Dipartimento di Studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici
  • Tony Urbani Università degli Studi della Tuscia, Dipartimento di Studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici
Parole chiave: Human Interface, Voicemap, Tree Talker e Gamification, Tree Talker and Gamification, Università della Tuscia, University of Tuscia, Santa Maria in Gradi

Abstract

HUMAN INTERFACE, VOICEMAP, TREE TALKER E GAMIFICATION: I CONNETTORI DEL SAPERE GEOGRAFICO DI CREDI IN GRADI ‒ Negli ultimi anni l’applicazione di tecnologie nel campo del patrimonio culturale e ambientale ha conosciuto un ampio e costante sviluppo, aprendo nuove e importanti potenzialità di conoscenza scientifica, ma anche ampliando le opportunità di valorizzazione e fruizione turistica, consentendo modalità di divulgazione sempre più attraenti e accessibili. In questa direzione il contributo ha l’intento di ripercorre le fasi progettuali e operative di valorizzazione del patrimonio culturale e naturale del complesso monumentale di Santa Maria in Gradi, sede dell’Università della Tuscia, al centro di una serie di attività innovative, ludico-formative e format narrativi nuovi per la fruizione e il coinvolgimento di un pubblico diverso da quello accademico.

HUMAN INTERFACE, VOICEMAP, TREE TALKER AND GAMIFICATION: THE CONNECTORS OF GEOGRAPHIC KNOWLEDGE IN GRADI ‒ In recent years, the application of technologies in the field of cultural and environmental heritage has experienced a wide and constant development, opening up new and important potentials of scientific knowledge, but also expanding the opportunities for tourist enhancement and use, allowing increasingly attractive and accessible methods of dissemination. In this direction, the contribution aims to retrace the design and operational phases of enhancement of the cultural and natural heritage of the Monumental Complex of Santa Maria in Gradi, headquarters of the University of Tuscia, at the center of a series of innovative, recreational-educational activities and new narrative formats for the use and involvement of an audience other than the academic one.

Pubblicato
2024-10-31