La geografia della mezzadria in Campania (secoli XIX-XX). Caratteristiche del contratto, localizzazione e paesaggio tipico
Abstract
LA GEOGRAFIA DELLA MEZZADRIA IN CAMPANIA (SECOLI XIX-XX). CARATTERISTICHE DEL CONTRATTO, LOCALIZZAZIONE E PAESAGGIO TIPICO ‒ Lo scopo di questo studio è quello di ricostruire, attraverso anche l’impiego della tecnologia GIS, la geografia e la diffusione della mezzadria nella regione Campania (Italia meridionale) dalla seconda metà dell’Ottocento al periodo fascista, per verificare se la presenza di questo contratto abbia contribuito a disegnare e conservare un paesaggio “tipico” in cui sia possibile rilevare un’organizzazione spaziale comune (umana e delle coltivazioni) tra le diverse realtà territoriali, basato sul sistema della policoltura (grano, olio e vino). Inoltre, si è osservato se sussistano similarità con il paesaggio tipico della mezzadria dell’Italia centrale, in particolare quello toscano. L’analisi è stata condotta sulle regioni agrarie (zone con caratteristiche agricole comuni) per individuare aree omogenee di diffusione del contratto di mezzadria. Questo contributo è importante perché ricostruisce una serie di indicatori per misurare la presenza del contratto di mezzadria e definisce un paesaggio tipo della mezzadria della Campania attraverso specifici rilevatori quantitativi. I risultati raggiunti hanno permesso di dimostrare che alcune regioni agrarie della Campania presentavano valori superiori alla media italiana di mezzadria e che questo contratto era importante per l’economia agraria delle aree marginali di montagna e collina, perché fortemente relazionato alle coltivazioni commerciali (olio e vino). Infine, sono stati rilevati tratti distintivi del paesaggio della mezzadria conservatisi fino all’alba del XXI secolo.
THE GEOGRAPHY OF SHARECROPPING IN CAMPANIA (19TH-20TH CENTURIES). SPECIFIC OF THE CONTRACT, LOCALIZATION AND TYPICAL LANDSCAPE ‒ The aim of this study is to reconstruct, also through GIS technology, the geography and the spread of sharecropping in the Campania region (southern Italy) from the second half of the nineteenth century to the Fascist period to verify if the presence of this contract contributed to designing and preserving a “typical” landscape in which it is possible to identify a common spatial organization (human and cultivation) among different territorial realities based on the polyculture system (wheat, oil and wine). In addition, it was observed whether there are similarities with the typical sharecropping landscape of central Italy, particularly that of Tuscany. The analysis was conducted on agrarian regions (areas with similar agricultural characteristics) to identify homogeneous zones of sharecropping contract spread. This contribution is important because it reconstructs a set of indicators to measure the presence of the sharecropping contract and defines a typical landscape of sharecropping in Campania through specific quantitative indicators. The results achieved showed that some agrarian regions of Campania had higher values of sharecropping than the Italian average and that this contract was important for the agrarian economy of marginal mountain and hillside areas because it was strongly related to commercial crops (oil and wine). Finally, it was discovered that the distinctive features of Campania’s sharecropping landscape had been preserved until the dawn of the 21st century.