«Condizioni e metodi della storia della geografia» per Massimo Quaini
Abstract
Inquadrare all’interno della immensa produzione scientifica di Massimo Quaini quella che può propriamente essere ascritta al filone della storia del pensiero geografico è operazione niente affatto scontata. Se vestissimo i panni
del bibliotecario alle prese con la soggettazione delle sue quasi trecento pubblicazioni, potremmo a rigore enuclearne solo un limitato numero alle quali applicare la categoria “storia del pensiero geografico”. Si tratterebbe tuttavia di un dato meramente quantitativo che darebbe conto solo in maniera parziale di cosa ha significato per Massimo Quaini la storia della disciplina a cui ha dedicato tanto della sua vita di studioso. [...]