I contributi di Massimo Quaini per il CISGE relativi alla storia dei viaggi e delle esplorazioni
Abstract
Non posso nascondere la mia commozione nell’intervenire a questo Seminario di Studi dedicato a Massimo Quaini, al quale mi hanno legato (con la sola interruzione della sua “cattività” barese) circa quarant’anni di discussioni, incontri, attività didattiche e attività istituzionali, alimentate e sostenute anche da comuni passioni civili e politiche. Anni vissuti sempre con passione e intensità nei palazzi di via Balbi, sede della Facoltà di Lettere dell’Università di Genova, e da entrambi, come era solito affermare un illustre cantautore genovese, “in direzione ostinata e contraria” per la condizione di ostracismo e marginalità nelle quali, per lungo tempo, cercarono di relegarci alcuni colleghi geografi anche di altre facoltà dello stesso Ateneo, di diversa impostazione metodologica e culturale, con l’accusa speciosa che non potevamo essere considerati geografi a pieno titolo. [...]