Massimo Quaini. Geografia storica: la trilogia di opere su Levanto e l’esperienza di ricerca applicata al piano urbanistico di Levanto e Bonassola
Abstract
I tre volumi d’impostazione rigorosamente geostorica, scritti quasi interamente da Massimo Quaini e pubblicati, tra 1988 e 1993, dal Comune di Levanto (in accordo con la Compagnia dei Librai di Genova) nella collana «Levanto nella storia», sono il frutto dell’utilizzazione tradizionale della cittadina del Levante ligure da parte della famiglia Quaini, come lungo e buon ritiro estivo: ritiro evidentemente non ozioso, tanto che il contributo scientifico-culturale di Quaini alla conoscenza consapevole di Levanto e del suo territorio continuerà anche successivamente (come si vedrà nella conclusione), in forma di
collaborazione tra lo studioso e l’amministrazione comunale finalizzata alla formula “conoscere per governare”; ovvero, per fornire al potere politico un sapere utile rivolto alla scuola e alla formazione di una cittadinanza attiva, e applicabile anche o specificamente alla pianificazione e al governo del territorio (nell’accezione più ampia di paesaggio e ambiente di vita, di patrimonio e di beni culturali): come in effetti dimostra l’impegno di ricerca svolto tra gli anni Novanta e Duemila – sempre per conto dell’amministrazione comunale – per redigere la Descrizione Fondativa del Piano urbanistico di Levanto e della contigua comunità di Bonassola. [...]