I Barberini. Terre e consacrazione del potere
Abstract
Riassunto
Tra la fine del XVI e gli inizi del XVII secolo, l’esistenza di un ideale nobiliare da perseguire rappresentò il substrato che fece da sfondo agli sforzi impiegati dai Barberini, provenienti da una famiglia di mercanti originaria della Valdelsa, per poter accedere alla classe dirigente. Le radici culturali di questa ambizione affondavano su tradizioni di carattere feudale diffuse nella stessa età moderna, che vedevano nell’acquisizione di feudi un valore spendibile in termini di redditività non solo economica, ma anche sociale. A partire dall’elezione al soglio pontificio di Urbano VIII (1632) a fratelli, nipoti e pronipoti che con l’andare delle generazioni costituirono il corpo cardinalizio barberiniano furono destinate commende, abbazie e priorati, mentre l’immenso patrimonio derivante dalle acquisizioni fondiarie ricadde sugli esponenti laici della famiglia. L’esplorazione della selezione di catasti, enucleata a partire dalle registrazioni presenti nella serie Computisteria dell’Archivio Barberini, affiancata dall’analisi di alcuni documenti di carattere contabile e amministrativo che ne corredano l’impianto informativo, fornendo dati sul controllo delle attività e delle risorse finanziarie ha permesso di ridelineare quello che fu il dialogo tra il governo centrale del casato e le realtà locali. I documenti catastali dunque, hanno permesso di ragionare sull’immagine del potere familiare derivante dalla gestione del patrimonio fondiario che restava ancora la consacrazione più visibile della forza del lignaggio.
Abstract
Between the end of the 16th and the beginning of the 17th century, the existence of a noble ideal to be pursued represented the substrate that formed the background for the efforts made by the Barberinis, coming from a family of Tuscan merchants, to gain access to the ruling class. The cultural roots of this ambition lay in feudal traditions widespread in the Modern Age, which saw in the acquisition of fiefdoms not only an economic value, but also social profitability. Starting from the election to the papal throne of Urban VIII (1632)
to brothers, nephews and great-grandchildren, who constituted the set of Barberini cardinals were assigned commendations, abbeys and priories, while the immense patrimony deriving from land acquisitions fell on the lay members of the family. The exploration of the selection of cadastres, enucleated starting from the records in the Computisteria of the Barberini Archive, accompanied by the analysis of some accounting and administrative documents that accompany the information system, providing data on financial resources have made possible to redefine the dialogue between the central government of the family and the local realities. The cadastral documents therefore allowed meditating on the image of a family power deriving from the management of land assets which still remained the most visible consecration of the strength of the lineage.