I Catastici feudorum Crete tra XIII e XIV secolo. Registrazione fondiaria e dinamiche economico-sociali nella Creta veneziana tardomedievale

  • Filippo Vaccaro
Parole chiave: Creta veneziana, Mediterraneo medievale, Storia economica e sociale, Venetian Crete, Medieval Mediterranean, Social and economic history

Abstract

Riassunto
La relazione intende richiamare l’attenzione circa la rilevanza delle registrazioni catastali veneto-cretesi. Anzitutto, si esamineranno le caratteristiche della fonte e il suo rapporto con le precedenti schedature bizantine: quali gli elementi di continuità e quali quelli di innovazione? Si valuterà, poi, la fonte catastale come risorsa per la ricostruzione di alcune dinamiche economicosociali del contesto. Il raffronto con altre fonti (civili e notarili) documenterà una realtà in continua mutazione attraverso i due secoli, legata soprattutto all’indebolimento della classe dei proprietari e all’impossibilità di adempiere agli obblighi militari – condensati nel termine varnitio – derivati dal feudo ricevuto in concessione. Apprendiamo, quindi, come nel XIV secolo alcuni feudatari vivessero più difficoltà rispetto a prima, spesso costretti alla fuga per debiti. Inoltre, nelle descrizioni catastali sembra celarsi una crescente integrazione tra la feudalità veneto-cretese e quella greco-cretese preesistente, individuabile nell’insinuazione di Greci nelle liste di feudatari. Intorno al fenomeno restano
alcuni, fondamentali interrogativi: quando, fino a che punto e con quali modalità le due opposte società poterono coesistere nella gestione dei fondi isolani? Nella relazione, dunque, si percorreranno due piani distinti: prima il profilo di un catasto descrittivo e la sua tassonomia, poi i suoi potenziali sbocchi di ricerca e le fonti confrontabili.

Abstract
The paper aims to draw attention to the relevance of the Veneto-Cretan cadastral records. First of all, the characteristics of the source and its relationship with earlier Byzantine records will be examined: which are the elements of continuity and which those of innovation? Moreover, the cadastral source will be considered as useful for the reconstruction of certain socio-economic dynamics of the context. Comparison with other sources (civil and notarial) will show a constantly changing reality over the two centuries, mainly connected to the weakening of the landowning class and the impossibility of fulfilling military obligations - summed up in the term varnitio - derived from the fief received in concession. Therefore, we can see how in the 14th century some feudal lords lived in greater difficulty than before, often forced to flee due to debt. Finally, in the cadastral descriptions there seems to be a growing integration between Veneto-Cretan and pre-existing Greek-Cretan feudality, identifiable in the inclusion of Greeks in the lists of feudal lords. A number of fundamental
questions remain surrounding this phenomenon: when, to what extent and in what way could the two opposing societies coexist in the management of island estates? Therefore, two distinct levels will be covered in the report: first, the profile of a descriptive cadastre and its taxonomy, then its potential research opportunities and comparable sources.

Pubblicato
2023-12-21
Sezione
IL CATASTO COME FONTE GEOSTORICA: PROSPETTIVE EPISTEMOLOGICHE E METODOLOGICHE IN