Tra poggi, muri e murelli. Il terrazzamento nel Catasto di Massa e Carrara 1820-1824
Abstract
Riassunto
Le ricerche intraprese negli ultimi anni hanno dimostrato il potenziale di alcuni catasti per lo studio dei paesaggi terrazzati. Quello redatto per il piccolo Stato di Massa e Carrara tra il 1820 e il 1824 rappresenta una dettagliata fonte geostorica, attraverso la quale è possibile indagare estensioni e destinazioni delle superfici terrazzate. Il rilievo di poggi e murelli, infatti, era considerato fondamentale per una corretta stima dei terreni, tanto in virtù della riduzione della superficie coltivabile che comportavano, quanto in relazione alla spesa
per la manutenzione dei muri, a carico padronale. La ricostruzione del terrazzamento attraverso le Tavole di stima dei ventisette comunelli in cui era diviso il territorio dello Stato consente di tracciare una geografia inedita degli attuali comuni di Massa e Carrara, anche in virtù delle profonde trasformazioni intercorse nell’ultimo secolo, con un diffuso abbandono e una conseguente rinaturalizzazione delle superfici un tempo coltivate. Al contempo, rappresenta l’occasione per indagare i legami tra questo catasto e alcune delle più significative esperienze italiane dell’epoca.
Abstract
Recent research has shown the potential of many of the cadastres of the historic states of Italy, for the study of terraced landscape. Among these, that of the Duchy of Massa and Principality of Carrara (1820-1824) represents a valuable geohistorical source: in fact, it allows to reconstruct the extension and the destinations of terraced surfaces, with rare accuracy. For a correct cadastral estimate, embankments and dry stone walls were surveyed, both for the smaller arable area and for the dominical expense for the maintenance of the wall. Studying of all these elements, it is possible to draw an unprecedent geography of municipal territories of Massa and Carrara, also in relation to last century transformations, which saw a widespread abandonment and consequent renaturalization of the cultivated slopes. In the meantime, this research represents an opportunity to investigate the relationship between this cadastre and some of the most significant experiences of that time.