Il Liber appretii di Molfetta del 1417: una fonte per lo studio dell’organizzazione del territorio

  • Vito Ricci
Parole chiave: Organizzazione territoriale, Liber Appretii, Molfetta, Organization of territory

Abstract

Riassunto
Il Liber appretii di Molfetta, datato al 1417, costituisce uno dei pochissimi documenti fiscali del genere (apprezzi, estimi) nel Mezzogiorno italiano tardomedievale. Pur con alcuni limiti, mancanza di dati sulla proprietà ecclesiastica, in quanto esentata dall’imposizione fiscale, e sull’estensione delle proprietà fondiarie, l’apprezzo consente di effettuare alcune analisi storico-economiche sulla città portuale di Molfetta e il suo hinterland. L’attenzione sarà posta principalmente sul paesaggio rurale di questo centro, con una descrizione del contesto territoriale e delle colture praticate. Attraverso la lettura del documento si cercherà di individuare e descrivere quello che Licinio (2009) ha definito un organico sistema di segni; si partirà con l’analisi dei toponimi presenti nell’apprezzo, già abbastanza indicativi nel distinguere l’intervento umano da quello della natura, seguirà un approccio di tipo quantitativo e un’analisi spaziale.


Abstract
The Liber appretii of Molfetta, dated 1417, constitutes one of the very few fiscal documents of the kind (apprezzi, estimi) in the late medieval Italian Mezzogiorno. Even with some limitations, the lack of data about ecclesiastical property, as it is exempt from taxation, and on the extension of landed properties, the source allows to carry out some historical-economic analyzes on the maritime city of Molfetta and its hinterland. The attention will be mainly placed on the rural landscape of this center with a description of the territorial context and the cultivated crops. By reading the document, we will try to identify and describe what Licinio (2009) defined as an organic system of signs; we will start with the analysis of the toponyms present in the apprezzo, already enough indicative in distinguishing human intervention from that of nature, followed by a quantitative approach and a spatial analysis.

Pubblicato
2023-12-22
Sezione
DAL CATASTO AI PAESAGGI STORICI: DIRETTRICI DI RICERCA