L’efficacia delle norme ambientali nel recupero e nella valorizzazione della Valnerina

  • Donata Castagnoli
Parole chiave: greenway, turismo naturalistico, normativa ambientale, Valnerina

Abstract

La ricerca mira a individuare l’interesse e l’importanza di una normativa finalizzata alla tutela dell’ambiente naturale della Valnerina. Già negli anni Settanta del Novecento erano espresse considerazioni in merito alla vulnerabilità di un territorio già soggetto a spopolamento e necessitante di una più costante, rinnovata forma di presidio. Dagli anni Novanta la definizione del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e del Parco fluviale del Nera, quest’ultimo di pertinenza regionale, ha concorso alla salvaguardia dell’alta e medio-bassa valle, lasciando scoperta quella porzione intermedia dell’asta fluviale che solo di recente è stata riconosciuta dall’Unione Europea come sito di importanza comunitaria (SIC). Nel territorio vallivo numerosi sono i SIC individuati: nostro interesse è conferire particolare attenzione al SIC Valnerina, che riconsidera una delimitazione già individuata nel 1979. Successivamente ai più recenti eventi simici, gli ultimi di una lunga serie storicamente documentata, il valore dell’elemento naturale è emerso, rivelandosi fattore di aggregazione sociale e al tempo risorsa economica, nonostante le difficoltà connesse all’accessibilità della valle e al riproporsi dell’erosione demografica.

Pubblicato
2019-12-31