Spopolamento delle aree Walser in alcune località ossolane: casi di studio di un processo irreversibile
Abstract
La Valle Antigorio-Formazza è sede dal XIII sec. la valle Antigorio-Formazza è stata sede di colonizzazione dei Walser, popolazione germanofona di origine alemanna, la cui presenza, tuttavia, negli ultimi decenni si è notevolmente ridotta per cause politiche ed economiche legate a fattori esogeni. Se lo spopolamento dei territori montani è un fenomeno generalizzato in gran parte dell’area alpina, alcuni comuni, come quello di Premia (VB), dove vivono i resti di una delle ultime comunità walser, stanno reagendo con politiche a sostegno dei residenti per promuovere il ripopolamento del territorio. La cultura walser, oltre al suo valore storico, potrebbe rappresentare una risorsa al raggiungimento di tale scopo: è necessario creare un progetto strutturato che possa sfruttare le sinergie delle diverse forze in campo per supportare una rinascita di questa cultura e una rivalorizzazione del territorio.