GIORGIO CARAVALE, Censura e cultura italiana in età moderna, Bari-Roma, Laterza, 2022.

  • Graziella Galliano

Abstract

In questo corposo volume (25 capitoli, pp. 544), l’autore, ricostruendo la storia della censura dei libri in Italia, colma una grande lacuna nella storia del libro, e quindi della nostra cultura. Egli rileva, innanzi tutto, che da Giustiniano all’età contemporanea la storia della censura coincide con la storia del potere. Le autorità governative di Stati come la Cina, la Russia, l’India e l’Iran e in altre aree della Terra, utilizzano attualmente strumenti repressivi, sottoponendo il flusso di informazioni e di scambi epistolari al filtro di un sistema censorio predisposto a intercettare parole sensibili e termini chiave,
evitando che il web e i social network si trasformino in strumenti di lotta antigovernativa, luoghi virtuali per organizzazioni di dissenso e rivolte.
Anche le democrazie liberali occidentali, pur senza utilizzare meccanismi apertamente coercitivi [...]

Published
2023-04-30