VALENTINA DE SANTI, Viaggi e scienza in territorio ligure. Dai naturalisti settecenteschi a Giovanni Capellini (1833-1922), Milano, FrancoAngeli, 2022, pp. 147.
Abstract
Nel 2003, proprio sulle pagine di questa rivista, Massimo Quaini si interrogava sull’effettiva utilità di “scrivere la storia della geografia” quando “ciò che conta veramente è fare della geografia?”. La domanda retorica era l’occasione per rivendicare la necessità di portare nuova luce sugli angoli ancora oscuri del passato di una disciplina, quella geografica, che ha tratto la propria linfa vitale in primis dal rapporto con altre scienze e in secundis dal lavoro non accademico, sviluppato da studiosi locali, tecnici e professionisti. È a questa sollecitazione che idealmente risponde Valentina De Santi, con un felice volume dedicato alla storia di una propizia stagione di fermento scientifico della Liguria di Levante sviluppatasi tra fine XVIII e inizio XX secolo e in particolare ad uno dei suoi protagonisti, lo spezzino Giovanni Capellini (1833-1922).
Recuperando quindi le riflessioni di Quaini (2003; 2006; 2007), Claudio Greppi (2008) e Paola Sereno (2019), questo fecondo lavoro [...]

