Strategie geo-narrative nella localizzazione del rischio inesploso nel paesaggio culturale
Resumen
STRATEGIE GEO-NARRATIVE NELLA LOCALIZZAZIONE DEL RISCHIO INESPLOSO NEL PAESAGGIO CULTURALE – Il contributo presenta i risultati preliminari di un progetto di Dottorato industriale che impiega strategie geonarrative, in particolare strumenti e tecniche di gamification per mappare gli ordigni inesplosi (UXO) nel patrimonio culturale italiano, utilizzando immagini aeree storiche della Seconda guerra mondiale, georeferenziate in ambiente GIS. L’obiettivo primario è quello di creare un valido strumento per valorizzare il ruolo della cartografia storica nelle regioni interne. Per questo, la città di Viterbo è stata scelta come prototipo territoriale rappresentativo per il suo eccezionale status di area interna. La ricerca si concentra sull’utilizzo di immagini aeree storiche come cartografia di base in ambiente GIS per identificare i siti del patrimonio culturale danneggiati o distrutti durante i bombardamenti della Seconda guerra mondiale e le aree a rischio di rinvenimento di UXO. Le immagini aeree storiche georeferenziate all’interno dell’ambiente GIS consentono di mappare le tracce dei bombardamenti passati, visibili come crateri sulla superficie terrestre, permettendo una stima quantificabile delle aree a rischio di rinvenimento di bombe inesplose con un margine di errore limitato. Un risultato secondario, essenziale per gli obiettivi della ricerca, è l’identificazione di monumenti e beni culturali colpiti inavvertitamente o intenzionalmente dai bombardamenti, che indicano la presenza di ordigni inesplosi nell’area. Questi siti del patrimonio culturale danneggiati o distrutti si prestano alla creazione di percorsi tematici nella regione di destinazione che, attraverso l’applicazione di tecniche di gamification, affini al geocaching, possono essere trasformati in una ricerca coinvolgente di indizi accessibili attraverso mappe GIS e QR. Tale ricerca tematica favorisce l’apprendimento riflessivo sulla guerra in un contesto urbano, intrattenendo gli utenti e coinvolgendoli attivamente nell’esplorazione della città e delle sue istituzioni locali (musei, negozi, ristoranti) alla ricerca di punti e ricompense che contribuiscano ai loro progressi lungo il percorso ludicizzato. Inoltre, è in fase di sviluppo una piattaforma webGIS per fornire percorsi interattivi, consentendo l’accesso a immagini e audioguide relative a monumenti scomparsi e danneggiati dai bombardamenti bellici. Tra gli obiettivi finali del progetto, un aspetto cruciale è la creazione di un flusso di lavoro replicabile e di un prototipo di indagine applicabile a diversi contesti geografici e a temi alternativi.
GEO-NARRATIVE STRATEGIES IN LOCATING UNEXPLODED RISK IN THE CULTURAL LANDSCAPE – The contribution presents the preliminary results of an industrial PhD project that employs geo-narrative strategies, in particular gamification tools and techniques, to map unexploded ordnance (UXO) in the Italian cultural heritage using historical aerial images of the Second World War, geo-referenced in a GIS environment. The primary objective is to create a valid tool to enhance the role of historical cartography in inland regions. For this, the city of Viterbo was chosen as a representative territoriaprototype due to its exceptional status as an inland area. The research focuses on the use of historical aerial images as base cartography in a GIS environment to identify cultural heritage sites damaged or destroyed during the bombing of the Second World War and areas at risk of UXO discovery. Georeferenced historical aerial imagery within the GIS environment enables the mapping of past bombing traces, visible as craters on the earth’s surface, allowing a quantifiable estimate of areas at risk of unexploded bombs being found with a limited margin of error. A secondary outcome essential to the research objectives is the identification of monuments and cultural heritage sites inadvertently or intentionally hit by bombing, which indicate the presence of unexploded ordnance in the area. These damaged or destroyed cultural heritage sites lend themselves to the creation of thematic routes in the target region which, through the application of gamification techniques, akin to geocaching, can be transformed into an engaging search for clues accessible through GIS maps and QR-codes. Such thematic research fosters reflective learning about war in an urban context, entertaining users and actively involving them in exploring the city and its local institutions (museums, shops, restaurants) in search of points and rewards that contribute to their progress along the gamified path. In addition, a webGIS platform is being developed to provide interactive routes, allowing access to images and audio-guides related to monuments that disappeared and were damaged by war bombing. Among the final objectives of the project, a crucial aspect is the creation of a replicable workflow and survey prototype applicable to different geographical contexts and alternative themes.