Applicazioni in archeologia di analisi GIS multi-criterio: modelli predittivi e land evaluation

  • Giordano De Coste
  • Emeri Farinetti
  • Matteo Rossi

Resumen

APPLICAZIONI IN ARCHEOLOGIA DI ANALISI GIS MULTI-CRITERIO: MODELLI PREDITTIVI E LAND EVALUATION – Le tecniche di multicriteria analysis combinate all’uso del GIS possono essere applicate in campo archeologico con diverse finalità d’uso. Tra queste, un ruolo principale è rivestito dalla ideazione di modelli predittivi e di carte di plausibilità o di rischio archeologico. Il caso di studio presentato in questa sede illustra la costruzione di un modello predittivo per lo studio delle forme di edilizia rupestre nel territorio dei Monti Lucretili. Realizzata con un approccio ibrido, che combina le caratteristiche dei modelli theory driven a quelle dei modelli data driven, questa carta di plausibilità, integrando le variabili di natura geomorfologica a quelle di origine antropica, ha permesso di individuare sul territorio una serie di hotspot favorevoli allo sviluppo di forme di edilizia rupestre, semplificando e indirizzando l’organizzazione e lo svolgimento dei sopralluoghi sul campo. Le analisi multicriterio possono aiutare anche nella produzione di carte di land evaluation, la determinazione del potenziale agricolo dei suoli, con cui è possibile sondare l’adattabilità dei paesaggi ad antichi usi della terra attraverso l’introduzione di specifiche variabili storiche all’interno dell’elaborazione. Nel caso di studio qui presentato la fertilità o meno dei suoli ha avuto influenze dirette sulle scelte insediative e di sfruttamento del territorio e la sua valutazione si rivela determinante per comprendere più profondamente fenomeni di medio-lungo termine interessanti il paesaggio.

ARCHAEOLOGICAL APPLICATIONS OF GIS MULTI CRITERIA ANALYSIS: PREDICTIVE MODELLING AND LAND EVALUATION – The techniques of multicriteria analysis combined with the use of GIS can be applied in the archaeological field for different purposes. Among the main aims is the realization of predictive models and maps of plausibility or archaeological risk. The case study presented here illustrates the application of predictive modelling for the study of rock-carved constructions in the Lucretili Mountains, which follows a hybrid approach that combines the characteristics of theory-driven models to those of data-driven models, as well as variables of geomorphological nature and other of anthropic origin. This allowed us to identify a series of hotspots over the landscape that are favourable to the development of rock-dwelling forms, simplifying and directing ground-truthing and fieldwork. Multicriteria analyses can also help in the production of land evaluation maps, showing the agricultural potential of soils, with which it is possible to probe the adaptability of landscapes to past anthropic uses through the introduction of specific historical variables within the elaboration. In the case study presented here, the fertility or not of the soils had a direct influence on the settlement choices and exploitation of the land and its evaluation is crucial to understand more deeply medium-long term phenomena interesting the landscape.

Publicado
2024-06-30