ENEA ICT: evoluzione di un percorso per la catena del valore dei beni culturali
Résumé
ENEA ICT: EVOLUZIONE DI UN PERCORSO PER LA CATENA DEL VALORE DEI BENI CULTURALI – Nell’ambito dei beni culturali, la digitalizzazione indica la “conversione digitale”, ossia la trasformazione di un oggetto da analogico a digitale, che consente di archiviare, elaborare e condividere i dati tramite le tecnologie dell’informazione. Con la “trasformazione digitale”, la digitalizzazione ha acquisito un significato più esteso: mira a ottimizzare le logiche di lavoro, ridisegnare le modalità di interazione tra gli utenti coinvolti, sviluppare e implementare nuovi modelli di “creazione del valore” nell’ambito degli ecosistemi che vengono abilitati da piattaforme digitali dedicate all’intera “catena del valore”, attivando così percorsi virtuosi per l’efficientamento nella gestione, conservazione e fruizione dei beni. La Divisione ICT dell’ENEA, partecipa da diversi anni alle attività di ricerca per il patrimonio culturale e ha sviluppato notevoli competenze nell’ambito di progetti regionali, nazionali ed europei. In particolare, l’infrastruttura ICT per i beni culturali denominata IT@CHA è accessibile, previa autenticazione, tramite un portale dedicato; essa è completamente immersa nel sistema di calcolo CRESCO6 (Centro Computazionale di RicErca sui Sistemi Complessi), e si basa sulla tecnologia dei “laboratori virtuali”, ossia su piattaforme fruibili via Internet, che mettono a sistema risorse hardware/software, capacità di calcolo per la definizione di copie digitali (Digital Twins), strumenti di visualizzazione, storage virtualmente illimitato, su file system geograficamente distribuiti di tipo AFS, GPFS o su ownCloud. I Digital-Twins svolgono un ruolo di supporto alle attività di conoscenza, ricerca, monitoraggio, diagnostica, per la salvaguardia e la valorizzazione anche volte alle iniziative di Realtà Virtuale e Aumentata. Nel progetto D-TECH (Digital-Twin Environment for Cultural Heritage), il laboratorio HPC è impegnato nella definizione di una piattaforma web-based per gli enti gestori dei beni dedicata alla gestione dei dati digitali, progettata per essere un sistema di conoscenza distribuito.
ENEA ICT: EVOLUTION OF A PATH FOR THE VALUE CHAIN OF CULTURAL HERITAGE – In the field of Cultural Heritage, the word “digitization” refers to “digital conversion”, which is the transformation of an analog object into a digital format that allows for storing, processing, and sharing data through information technologies. With “digital transformation”, digitization has taken on a broader meaning: it aims to optimize work processes, redesign the interaction methods among involved users, develop and implement new value creation models within ecosystems enabled by dedicated digital platforms along the entire “value chain”. This activates virtuous paths for the efficiency in managing, preserving, and accessing cultural assets. The ICT Division of ENEA has been participating in research activities for Cultural Heritage for several years and has developed considerable expertise in regional, national, and European projects. In particular, the ICT infrastructure for cultural assets known as ITH@CHA is accessible, after authentication, through a dedicated portal; it is fully integrated into the CRESCO6 computing system and relies on “virtual laboratory” technology, meaning it utilizes internet-accessible platforms that combine hardware/software resources, computing power for the definition of digital copies (Digital Twins), visualization tools, virtually unlimited storage on geographically distributed file systems such as AFS, GPFS, or ownCloud. Digital Twins play a supportive role in knowledge, research, monitoring, and diagnostic activities aimed at safeguarding and enhancing initiatives, including Virtual and Augmented Reality. In the D-TECH project “Digital-Twin Environment for Cultural Heritage,” the HPC laboratory is committed to defining a web-based platform designed to be a distributed knowledge system for the managers of cultural assets aimed at managing digital data.