Dalla Carta dell’Agro ai Sistemi Territoriali Informatizzati. Comparazione tra i censimenti delle testimonianze archeologiche nella periferia sudorientale di Roma
Abstract
DALLA CARTA DELL’AGRO AI SISTEMI TERRITORIALI INFORMATIZZATI. COMPARAZIONE TRA I CENSIMENTI DELLE TESTIMONIANZE ARCHEOLOGICHE NELLA PERIFERIA SUDORIENTALE DI ROMA - L’insufficienza di strumenti cartografici e catalografici univoci e condivisi tra Stato, Regione e Comune ha comportato, specialmente negli ultimi anni, l’accumulo di numerose omissioni nei dati di censimento relativi alle preesistenze archeologiche distribuite nella periferia sudorientale romana. Inoltre, le gravi incongruenze riscontrate tra i diversi sistemi di georeferenziazione sembrano aver avuto in alcuni casi pesanti ricadute tanto sulla conoscenza quanto sulla conservazione di siti e resti antichi. Una soluzione auspicabile risulta l’attuazione di una totale interoperabilità di tali strumenti e delle informazioni storiche, archivistiche e di scavo oltre che relative allo stato di manutenzione e valorizzazione delle vestigia, che sembra possa derivare soltanto da una gestione congiunta e coordinata tra le diverse istituzioni, e dall’integrazione delle azioni di tutela all’interno di piano per la riqualificazione urbana.
FROM THE AGRO ROMANO MAP TO THE DIGITAL TERRITORIAL SYSTEMS COMPARING DIFFERENT CATALGOUES OF ARCHAEOLOGICAL ARTIFACTS IN THE SOUTH-EAST SUBURBS OF ROME – The lack of shared cartographic and cataloguing tools between State, Region and Municipality effected, especially in recent years, to the accumulation of numerous omissions in the cataloguing activities, instrument and data relating to the archaeological artifacts distributed in the South-Eastern Roman suburbs. Moreover, the inconsistencies found between the different georeferencing systems seem to have had in some cases relevant effects both on knowledge and conservation of ancient remains. A solution seems to be the implementation of interoperable tools in order to foster the conservation and the state of maintenance and enhancement of the ruins, to derive only from a joint and coordinated management between the different institutions, and from the integration of protection actions within the plan for urban regeneration plans.