Studio, gestione e valorizzazione delle eredità culturali fiorentine tra interdisciplinarità e applicazioni geostoriche
Resumo
STUDIO, GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLE EREDITÀ CULTURALI FIORENTINE TRA INTERDISCIPLINARITÀ E APPLICAZIONI GEOSTORICHE – Eredità Culturali è un progetto transdisciplinare del Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze pensato per studiare, gestire e valorizzare il patrimonio storico, artistico, sociale e ambientale presente sul territorio fiorentino. Nella prima fase – di cui qui si rende conto – è stata realizzata una piattaforma web flessibile e ad accesso aperto, collegata a un sistema informativo georeferenziato in grado di restituire la polifonia culturale della città, implementata da quattro archivi digitali afferenti ad altrettante discipline: le cartografie storiche e i fondi fotografici riferiti alle esplorazioni condotte dal Duca degli Abruzzi in Asia e in Africa tra fine Ottocento e inizio Novecento (geografia); le testimonianze archeologiche nella piana fiorentina riguardanti l’acquedotto romano (archeologia); gli spazi dello spettacolo fiorentino come parte importante del patrimonio culturale della città (storia dello spettacolo); gli attori e i luoghi dell’editoria fiorentina (storia dell’editoria).
STUDY, MANAGEMENT AND ENHANCEMENT OF THE CULTURAL HERITAGE OF THE FLORENTINE TERRITORY BETWEEN INTERDISCIPLINARY AND GEO-HISTORICAL APPROACHES – Eredità Culturali is a transdisciplinary project designed by the SAGAS Department (University of Florence) to study, manage and enhance the historical, artistic, cultural and environmental heritage in the Florentine area. The main objective is to create a flexible and open access web platform connected to a georeferenced information system that restores the cultural polyphony of the city. In the first stage, as shown in this paper, four digital archives relating to four different disciplines were added to the system. They consist in the historical cartographies and photographic funds referring to the Duke of Abruzzi explorations in Asia and Africa in the 19th-20th centuries (geography); the archaeological evidence on the Roman aqueduct in Florence (archaeology); the spaces of Florentine entertainment as part of the historical and cultural heritage of the city (history of spectacle); the actors and places in the history of florentine publishing (history of publishing).