Itinerari turistici alla scoperta delle acque d’Italia tra tecnologie immersive e cartografia storica

  • Maria Gemma Grillotti Di Giacomo
  • Pierluigi De Felice
  • Luisa Spagnoli

Resumo

ITINERARI TURISTICI ALLA SCOPERTA DELLE ACQUE D’ITALIA TRA TECNOLOGIE IMMERSIVE E CARTOGRAFIA STORICA – La proposta progettuale di itinerari turistici che scelgono come protagonista la risorsa idrica è l’epifenomeno di un processo che trova origine nei valori della sostenibilità declinati nella dimensione ambientale (tutela dell’ecosistema), economica (valorizzazione della risorsa) e sociale (partecipazione della comunità locale). A sostegno di questo progetto che costituisce uno dei tasselli di una attività molto più complessa e ambiziosa – ci riferiamo al progetto “Centro Cuore Blu: il mondo dell’acqua, l’acqua per il mondo” ideato e promosso dall’Associazione Gruppo di Ricerca Interuniversitario GECOAGRI LANDITALY – l’analisi geostorica si è rivelata indispensabile. Ha, infatti, permesso di far riemergere il sedimentato rapporto tra le comunità umane e le risorse idriche. Attraverso i segni impressi nel paesaggio e con l’ausilio della cartografia storica e dei documenti di archivio si è ricostruito il complesso legame tra le acque continentali e la popolazione caratterizzato da fruizione, sviluppo economico ma anche da pericoli e vulnerabilità. Gli autori, attraverso un caso esemplificativo quale il Lacus Velinus, mostrano con l’ausilio della Realtà Aumentata e delle tecnologie immersive la dimensione diacronica ambientale ed economica della risorsa idrica e le dinamiche socioculturali sottese al rapporto tra acqua e popolazione. La finalità del progetto mira ad una valorizzazione, in chiave turistica, maggiormente consapevole e sostenibile, in linea con la programmazione internazionale, europea e nazionale che definisce gli obiettivi di sviluppo e strumenti di attuazione relativi alla conoscenza del mondo dell’acqua come bene comune da tutelare e sviluppare sia nei suoi aspetti fisici (il mondo dell’acqua) sia nei suoi aspetti culturali ed economici (l’acqua per il mondo).

TOURIST ITINERARIES FOR THE DISCOVERING OF THE WATERS OF ITALY BETWEEN IMMERSIVE TECHNOLOGIES AND HISTORICAL CARTOGRAPHY – The project proposal of tourist itineraries that choose water as the protagonist is the epiphenomenon of a process that originates in the values of sustainability declined in the environmental dimension (protection of the ecosystem), economic (enhancement of the resource) and social (participation of the local community). In support of this project, which constitutes one of the pieces of a much more complex and ambitious activity-we refer to the project “Blue Heart Center: the world of water, water for the world” conceived and promoted by the GECOAGRI LANDITALY Inter-University Research Group Association-the geo-historical analysis proved indispensable. In fact, it has allowed the sedimented relationship between human communities and water resources to re-emerge. Through
the imprinted markings on the landscape and with the help of historical cartography and archival documents, the complex link between continental waters and the population characterized by fruition, economic development but also by dangers and vulnerability has been reconstructed. The authors, through an illustrative case such as Lacus Velinus, show with the help of augmented reality and immersive technologies the diachronic environmental and economic dimensions of the water resource and the sociocultural dynamics underlying the relationship between water and population. The aim of the project is to promote tourism in a more conscientious and sustainable way, in line with international planning, European and national defining development objectives and implementation tools related to the knowledge of the water world as a common good to be protected and developed both in its physical aspects (the water world) and in its cultural and economic aspects (water for the world).

Publicado
2024-06-30