Studio e rappresentazione del territorio per la prevenzione e mitigazione dei rischi ambientali nelle aree interne del Lazio. Il progetto Opera
Resumo
STUDIO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO PER LA PREVENZIONE E MITIGAZIONE DEI RISCHI AMBIENTALI NELLE AREE INTERNE DEL LAZIO. IL PROGETTO OPERA – Il testo sintetizza i risultati della ricerca interdipartimentale, finanziata dall’Università Roma Tre nell’ambito del Piano straordinario di sviluppo della ricerca, il cui obiettivo è stato quello di contribuire al tema della prevenzione e mitigazione dei rischi ambientali attraverso la formulazione di un protocollo rivolto alle regioni e ai comuni: ai comuni si propone una procedura operativa per individuare, sulla base di una valutazione qualitativa multi-hazard, le aree all’interno del proprio territorio sulle quali intervenire in maniera prioritaria con le successive analisi di dettaglio e, quindi, con la predisposizione dei progetti di mitigazione integrata e sostenibile. Alle regioni si prospetta di supportare le attività dei comuni attraverso un sistema di finanziamenti in più step, rivolta soprattutto alla realizzazione dei progetti di mitigazione. La metodologia di valutazione multi-hazard predisposta dal gruppo di ricerca è una valutazione speditiva, che considera l’interazione tra i rischi che si caratterizzano per un tempo di ritorno lungo, ma introduce un coefficiente correttivo legato alla perimetrazione delle SUM identitarie per calibrare un primo elenco di classi di priorità. Sulla mappa così ottenuta, infine, viene considerata anche l’incidenza dei rischi short-term per ottenere la mappa finale delle priorità di intervento. Questo processo consente, quindi, una reale e possibile integrazione interdisciplinare, proponendo una metodologia che consente di confrontare e ricondurre a fattor comune i dati di analisi diverse per natura, scala dell’indagine e scopo.
STUDY AND REPRESENTATION OF THE TERRITORY FOR THE PREVENTION AND MITIGATION OF ENVIRONMENTAL RISKS IN THE INNER AREAS OF LAZIO. THE OPERA PROJECT – The text summarizes the results of the interdepartmental research, funded by Roma Tre University under the Piano straordinario di sviluppo della ricerca (Extraordinary Research Development Plan), whose aim was to contribute to the topic of prevention and mitigation of environmental risks through the formulation of a protocol addressed to both regions and municipalities: it proposes an operational procedure for the municipalities to identify, based on a multi-hazard qualitative assessment, what areas within their territory require priority intervention, including subsequent detailed analyses and the preparation of integrated and sustainable mitigation projects. It proposes that regions support the activities of the municipalities through a multi-step financing procedure, directed primarily at implementing the mitigation projects. The multi-hazard evaluation methodology developed by the research group is a rapid assessment that considers the interaction between risks characterized by long return time but introduces a correction coefficient linked to delimiting the MUS (Minimum Urban Structure) to calibrate an initial list of priority classes. On the map thus obtained, the incidence of short-term risks is also taken into account to obtain the final map of intervention priorities. This process enables a real and possible interdisciplinary integration, proposing a methodology that allows for the comparison and convergence of data from analyses of diverse nature, scale of investigation, and purpose.