The bourbon royal sites in Caserta: a spatial diachronic analysis of Torcino and Mastrati by cadastral documentation

  • Claudio Sossio De Simone
  • Giovanni Mauro
  • Giuseppe Pignatelli Spinazzola
Keywords: Siti Reali Borbonici, Catasto descrittivo, Historical GIS, Bourbon Royal Sites, Descriptive cadastre

Abstract

Riassunto
Con la definizione «Sito Reale» possiamo considerare tutti quei luoghi entrati gradualmente in possesso della Corona borbonica sin dalla metà degli anni Trenta del Settecento attraverso consuetudini e modalità molto diverse tra loro. Questi sono destinati inizialmente alla caccia, attività privilegiata dalla corte, ma già con il governo di Ferdinando IV, dalla metà degli anni Sessanta del Settecento, perderanno gradualmente la loro originaria prerogativa venatoria per rispondere sempre più a nuove funzioni utili allo Stato. Il presente contributo si prefigge di tracciare le dinamiche territoriali relative ad un Sito Reale – il sito di Torcino e Mastrati – mediante l’utilizzo di due fonti catastali diverse, ossia il Catasto Provvisorio (riferibile al Meridione d’Italia) e il Catasto Agrario del 1929, oltre che con l’ausilio di fonti cartografiche specifiche. Attraverso l’analisi compartiva di queste fonti e la costruzione di un Historical GIS, si intende valutare le principali trasformazioni, le nuove proprietà e i più recenti processi di rinnovamento della tenuta che da area silvo-pastorale si trasforma in area agraria.


Abstract
About the definition of «Royal Site», it is to be considered all those places that have been coming progressively into the ownership of the Bourbon Crown since the mid-1830s by very different customs and modalities. These were first used for hunting, an activity favoured by the Bourbon court, but already under the leadership of Ferdinand IV of Bourbon (from the mid-1860s ) they will generally lose their original hunting role in order to be increasingly responsive to new functions useful to the State. This paper aims to outline the spatial dynamics related to a Royal-Site the site of Torcino and Mastrati-by the utilization of two different cadastral sources, namely the Provisional Cadastre (referable to Southern Italy) and the Italian Agrarian land registry of 1929, in addition to the support of several specific cartographic sources. We could be carrying out, via the comparative analysis of these sources and the construction of a Historical GIS, to estimate the main transformations, new ownership and more recent renovations processes of the estate as it shifts from a wooded-pastoral to a rural area.

Published
2023-12-21
Section
DAL CATASTO AI PAESAGGI STORICI: DIRETTRICI DI RICERCA