a cura di ANNALISA D’ASCENZO
Editore: Labgeo Caraci, Roma
ISBN (edizione cartacea) 978-88-941810-7-4
ISBN (edizione digitale) 978-88-941810-8-1
© 2019 Laboratorio geocartografico “Giuseppe Caraci”
Dipartimento di Studi umanistici, Università degli studi Roma Tre
Via Ostiense, 234-236 – 00146 Roma
Il volume Laboratori geografici in rete: ricerca, didattica, progettualità raccoglie i saggi presentati in occasione
dell’XI Seminario di studi storico-cartografici Dalla mappa al GIS del 2018. Organizzato dal Laboratorio geocartografico “Giuseppe Caraci” in collaborazione con il Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici, con il prezioso apporto dell’Associazione dei Geografi Italiani, l’incontro ha avuto al centro della riflessione il ruolo svolto dalle strutture laboratoriali presenti negli atenei e nei centri di ricerca italiani a sostegno della ricerca e della didattica e le proposte progettuali che le discipline geografiche sviluppano per offrirle, a loro volta, all’università e ai territori, come risposte pratiche e fattive a domande di formazione e di conoscenza, ma soprattutto a problemi concreti della società.
Nell’occasione sono stati analizzati i primi dati emersi dal censimento lanciato dal CISGE e dall’AGeI ed è stata costituita LabGeoNet, ossia la Rete dei laboratori geografici scientifici italiani (www.labgeonet.it).
La rete si fonda sulla conoscenza reciproca e, poi, sull’impegno degli aderenti nella ricerca di possibilità concrete di collaborazione futura. Per tali motivi risultano importanti i lavori contenuti nella seconda parte del volume, intitolata La rete dei laboratori universitari italiani, appositamente pensati e costruiti per presentare le singole strutture, per mostrarne agli altri la storia e la tradizione, per dare una rassegna dei progetti conclusi, in essere e – magari – anche quelli futuri; per fare emergere casi di studio affrontati, pratiche virtuose, proposte e spunti di discussione che supporteranno la nuova riflessione epistemologica e teorica sull’uso degli strumenti dell’indagine geografica nell’analisi dei rapporti fra l’uomo e il territorio.
Una raccolta di storie e geografie dei laboratori che sono, in definitiva, racconti delle persone che vi hanno lavorato e vi lavorano, attivamente e con grande impegno, per mantenerli aperti, farli crescere e rimanere al passo con le sfide sempre nuove che provengono da dentro l’università e dal mondo esterno, dal territorio e dal mercato del lavoro. Una storia geografica delle idee, dei problemi e delle soluzioni.