a cura di SARA CARALLO
Editore: Labgeo Caraci, Roma

 

ISBN 978-88-941810-3-6
© 2017 Laboratorio geocartografico “Giuseppe Caraci”
Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli studi Roma Tre
Via Ostiense, 234-236 – 00146 Roma

Questo volume è esito degli interventi presentati in occasione dello “storico” Seminario di studi storico-cartografici Dalla Mappa al GIS, svoltosi a Roma presso il Laboratorio Geocartografico “Giuseppe Caraci” dell’Università degli Studi di Roma Tre il 7 e 8 aprile 2016. Un appuntamento che da dieci anni costituisce un riferimento importante per le riflessioni epistemologiche sul rapporto e sull’integrazione tra la ricerca geostorica, la cartografia e le nuove tecnologie dell’informazione geografica.
I saggi che lo compongono volutamente multidisciplinari e di differente taglio epistemologico, riflettono tutti sull’importanza dell’analisi critica e oggettiva delle fonti d’archivio e sul loro ruolo culturale e progettuale in grado di orientare in un’ottica virtuosa e preventiva le scelte di governo del territorio.
Insieme alle fonti d’archivio, protagonisti dei casi di studio qui presentati, sono i Sistemi Informativi Geografici, strumenti volti alla lettura diacronica del paesaggio, all’archiviazione e alla fruizione dei dati cartografici e archivistici e infine alla tutela e alla valorizzazione di patrimoni di particolare pregio e valore storico culturale.

Pubblicato: 2017-12-31

Fascicolo completo

INTRODUZIONE

CONTRIBUTI