Numéro courant

No 8 (2024): Interdisciplinarità e geotecnologie. Dalla ricerca all’applicazione dei saperi

a cura di ANNALISA D'ASCENZO e DAVIDE MASTROVITO
Editore: Labgeo Caraci, Roma


ISBN (edizione cartacea): 978-88-945441-7-6
ISBN (edizione digitale): 978-88-945441-5-2
© 2025 Laboratorio geocartografico “Giuseppe Caraci”
Dipartimento di Studi umanistici, Università degli studi Roma Tre
Via Ostiense, 234-236 – 00146 Roma

Con la pubblicazione di questa raccolta di saggi si prosegue la tradizione del Laboratorio geocartografico “Giuseppe Caraci” avviata nel 2007, con l’organizzazione di un seminario di studi storico-cartografici e la restituzione delle relative memorie a stampa, che presentano – di anno in anno – le più recenti riflessioni teoriche sulle fonti e sull’applicazione delle tecnologie al servizio della ricerca geografica.
Un impegno che con tenacia e orgoglio portiamo avanti e che ha reso i seminari Dalla mappa al GIS un punto di riferimento per quanti si muovono nell’alveo della ricerca geostorica in Italia, oltre che un seguito e autorevole appuntamento a livello nazionale e internazionale, come dimostrano i programmi e le raccolte di queste prime quindici edizioni.
Il seminario organizzato dal Labgeo Caraci nel 2023, come di consueto in collaborazione con il Centro italiano per gli studi storico-geografici (CISGE), è stato dedicato a un tema assai frequentato dagli studiosi e dai geografi storici aperti alla collaborazione fra le scienze e gli specialisti incardinati in settori diversi, particolarmente da quanti di noi si trovano a lavorare in progetti sviluppati da gruppi ampi e compositi, sia per competenze che per provenienze geografiche intra e sovranazionali. Il titolo di quelle due giornate, Interdisciplinarità e geotecnologie. Dalla ricerca all’applicazione dei saperi, è stato recuperato nella omonima pubblicazione che ne restituisce le risultanze a stampa (e in open access).

Publiée: 2024-11-11

L'ensemble du numéro

INTRODUZIONE

Voir tous les numéros